Audioguide Digitali

Consulta l'elenco delle domande frequenti oppure utilizza la barra di ricerca. Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni o di un consiglio personalizzato, il nostro servizio Assistenza ai Visitatori è pronto a rispondere ad ogni tua richiesta.

Domande frequenti

Se non hai ricevuto un messaggio di errore che segnala il rifiuto del pagamento, evita di fare un secondo ordine. Verifica nel tuo account, sotto la sezione “I miei ordini”, se il tuo acquisto è disponibile. Per ulteriori informazioni sulla prenotazione effettuata è possibile contattare l'Assistenza ai Visitatori.

No, la Basilica di San Pietro è un luogo di culto, pertanto è possibile utilizzare l'Audioguida Digitale soltanto con le proprie cuffie o auricolari.

L'accesso all'Audioguida Digitale è valido per tutta la giornata della visita. La durata del tour varia in base al tempo dedicato a ciascuna opera, ma in generale dura circa 1 ora.

No, non esistono postazioni dove è possibile ricaricare cellulari o altri dispositivi elettronici all'interno della Basilica di San Pietro. Un dispositivo carico e in buon funzionamento permette tranquillamente l'intero tour. Chi ha dubbi sulla capacità della propria batteria può portare un caricabatterie power bank.

Sì, puoi interrompere e riprendere l'Audioguida Digitale in qualsiasi momento durante il giorno della tua visita. Il servizio è disponibile per tutto il giorno e offre la flessibilità di essere utilizzato secondo le tue necessità.

Sì, l'Audioguida Digitale offre contenuti interattivi. Troverai sia il testo da leggere con la descrizione delle opere, sia il percorso consigliato con una piantina della Basilica che ti aiuterà a individuare facilmente le opere.

L'Audioguida Digitale multilingua è compresa nel servizio di prenotazione online dell'accesso alla Basilica o nel biglietto acquistato online per l'accesso per i privati alla Cupola o al Museo, che nel prezzo include il servizio di prenotazione dell'accesso alla Basilica in orario antecedente a quello selezionato per la Cupola o il Museo del Tesoro.

Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva.

Consulta la pagina Contatti: www.basilicasanpietro.va/it/contatti

L'Audioguida Digitale della Basilica di San Pietro è inclusa nel servizio di prenotazione online dell'accesso alla Basilica e nei biglietti per privati acquistati online per l'accesso alla Cupola o al Museo del Tesoro che nel prezzo includono il servizio di prenotazione dell'accesso alla Basilica in orario antecedente a quello selezionato per la Cupola o il Museo del Tesoro.

Non essendo acquistabile separatamente, il mancato uso dell'audioguida non dà diritto ad alcun rimborso. Le prenotazioni dell'accesso alla Basilica, così come dei biglietti per l'accesso alla Cupola o al Museo del Tesoro, una volta acquistati, non sono modificabili, né rimborsabili.

Non è possibile modificare né il nominativo, né la data, né l'orario della prenotazione. Si invita, dunque, l'utente a prendere visione delle condizioni di vendita prima di procedere all'acquisto.

Si consiglia inoltre ai visitatori e ai pellegrini in possesso del voucher di prenotazione o dei biglietti per la Cupola o il Museo di arrivare sempre con anticipo per lo svolgimento dei controlli di sicurezza che nel periodo di alta stagione o nell'anno giubilare possono subire comunque rallentamenti per l'alta affluenza, e assicurarsi così l’accesso al servizio acquistato.

Ecco tutti i passaggi per accedere all'Audioguida Digitale:

- Accesso: utilizza il QR code o il link ricevuto via email per attivare l’Audioguida Digitale sul tuo smartphone. Seleziona la tua lingua preferita tra le opzioni disponibili (Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese e Cinese), quindi procedi con l'attivazione.

- Ascolto: collega auricolari o cuffie personali al tuo smartphone e inizia il tour della Basilica di San Pietro.

Sì, una volta completata l'attivazione, l'Audioguida Digitale funziona anche offline sul tuo smartphone tramite il browser web. Ti consigliamo di effettuare l'attivazione prima della visita, ad esempio utilizzando il Wi-Fi del tuo hotel, per evitare problemi di connettività dati e garantire il corretto completamento dell'attivazione.

Per un'esperienza ottimale, ti consigliamo di seguire questi passaggi:

(1) Attiva l'Audioguida Digitale sul tuo smartphone prima di recarti in Basilica, preferibilmente utilizzando una connessione Wi-Fi.

(2) Assicurati che la batteria del tuo smartphone sia completamente carica e, se possibile, porta con te un power bank di riserva.

(3) Ricorda di portare le tue cuffie o auricolari personali.

(4) Verifica gli orari di apertura, gli orari della tua prenotazione e le eventuali restrizioni del luogo che visiterai;

(5) Indossa abiti e scarpe comode per goderti la visita senza pensieri.

Se si hanno problemi di accesso puoi contattare l'Assistenza ai Visitatori che, tramite un link, ti permetterà l'accesso all'Audioguida Digitale. Le credenziali di accesso possono essere utilizzate solo una volta sul dispositivo scelto e non possono essere riutilizzate.

La lingua dell'Audioguida Digitale viene selezionata prima dell'attivazione, utilizzando l'apposita icona. Se, durante il processo di attivazione, desideri cambiare la lingua, puoi farlo facilmente grazie all'icona presente nella pagina di attivazione, che ti permette di tornare alla selezione della lingua. Assicurati di scegliere la lingua desiderata prima di completare l'attivazione.

Una volta attivata, l'Audioguida Digitale non richiede una connessione a internet per funzionare. Ti consigliamo di verificare che l'attivazione sia completata correttamente prima di iniziare il tour, per evitare eventuali inconvenienti.

Sì, puoi attivare l'Audioguida Digitale e accedere ai contenuti non appena via ricevi via email il QR code e i link. Tieni presente che le funzionalità dell'Audioguida Digitale saranno disponibili solo fino alla fine del giorno della tua prenotazione, dopodiché verranno disattivate automaticamente.

L'Audioguida Digitale non è compatibile con la finestra privata di Safari. Per risolvere, incolla il link in una nuova pagina del browser in modalità normale, oppure usa un browser diverso come Chrome, Edge o Firefox.

L'Audioguida Digitale funziona direttamente tramite il browser del tuo smartphone, come Chrome, Safari, Firefox o Edge. È essenziale portare le proprie cuffie o auricolari, attivare l'Audioguida Digitale in presenza di una connessione a internet e assicurarsi che la batteria del dispositivo sia sufficientemente carica.

Domande generali

L’Audioguida Digitale copre le principali opere e aree della Basilica di San Pietro, ma potrebbe non includere informazioni su tutte le opere esposte.

No, l’Audioguida Digitale utilizza un sistema di riconoscimento univoco tra QR Code/link e apparato e può essere utilizzata su un solo dispositivo alla volta.

L'ingresso nella Basilica è gratuito, ad ogni modo l'acquisto dell'Audioguida Digitale garantisce l'entrata nella Basilica all'orario prenotato.

No, l’Audioguida Digitale è dedicata esclusivamente alla Basilica di San Pietro, non include i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.

No, l'Audioguida Digitale non include una guida turistica dal vivo. Tutto ciò che serve per esplorare la Basilica di San Pietro è a portata di mano con l'Audioguida Digitale.

Si, l'Audioguida Digitale comprende narrazioni sia della piazza esterna sia dell'interno della chiesa.

No, l’Audioguida Digitale non include l’accesso alla Cupola.

Sì, l’Audioguida Digitale è adatta anche ai bambini sopra ai 5 anni (sempre accompagnati da un adulto).

Sì, è permesso fare fotografie per uso personale, senza flash, durante il tour con l’Audioguida Digitale.

L’Audioguida Digitale copre le principali aree della Basilica, tra cui l’altare maggiore, la Pietà di Michelangelo e la Tomba di San Pietro.

No, durante le messe l’uso dell’Audioguida Digitale potrebbe essere limitato.

No, l’Audioguida Digitale è progettata per essere utilizzata in modo indipendente.

Sì, l’Audioguida Digitale è accessibile anche per persone non vedenti.

Sì, l’Audioguida Digitale è progettata per essere accessibile sia a persone non vedenti che a persone non udenti, offrendo un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori.

No, non è possibile noleggiare cuffie o auricolari per cellulare all'interno della Basilica. Si prega di portare le proprie cuffie o auricolari compatibili con il proprio smartphone.

No, l’Audioguida Digitale può essere utilizzata esclusivamente nella lingua selezionata al momento dell'attivazione.

Cerca