• Pétros ení

Pétros ení: A digital experience of Saint Peter’s Basilica

Fabbrica di San Pietro | Microsoft | Iconem | DADADA studio

"Pétros ení” (“Pietro è qui”) è una mostra immersiva sulla storia dell’apostolo e della più grande Basilica cristiana del mondo. Un viaggio che intreccia spiritualità, arte e tecnologia in una sintesi inedita tra passato e presente.

Grazie alla collaborazione con Microsoft e Iconem, la Basilica di San Pietro è stata digitalizzata in 3D attraverso oltre 400.000 fotografie, creando un fedele “gemello digitale”. Un modello che permette di esplorare virtualmente la Basilica in una modalità completamente inedita, attraverso un viaggio che comincia più di duemila anni fa.

L’itinerario della mostra si sviluppa all'interno di spazi storici della Basilica, appositamente restaurati per questa occasione.

Pétros ení

La visita ha inizio dalla sala dei “Ventagli,” nella quale il percorso si articola su due livelli.

Da un lato, svela le origini della Basilica e le sue vicende ricostruttive attorno alla sepoltura di Pietro. Dall'altro, accompagna il visitatore in un'esplorazione digitale della Basilica moderna, sospesa tra cielo e terra: dai santi che ci accolgono e proteggono dalle altezze del colonnato, alla maestosa cupola che s'innalza verso il cielo, fino all'altare eretto sopra la tomba di San Pietro.

Nelle “Sale ottagone” il percorso muove dalle principali tappe della vita di Pietro fino al martirio. Alla storia dell’apostolo s’intreccia quella della basilica, che viene mostrata prima in un filmato realizzato interamente in computer grafica e dopo nella sua configurazione attuale, attraverso delle vedute possibili soltanto grazie alle più moderne tecnologie.

"Pétros ení” è un viaggio temporale e spirituale costruito intorno alla figura di San Pietro e all’attualità della sua testimonianza che rivive riflessa nella storia della Basilica e nella sua comunità vivente.

Coordinamento e direzione artistico-scientifica: Fabbrica di San Pietro

Father Francesco Occhetta - Project Coordinator

Peter Zander - Scientific Direction

Michele Capasso - Knowledge Design

Father Agnello Stoia - Narration

Elisabetta Curzel - Project Management

Giulia Milani - Organizational Secretariat

Concezione audiovisiva: Iconem

Concezione scenografica e identità visiva: DADADA

Composizione musicale: David Chalmin

Ingegneria audiovisiva: Orphéo

Installazione scenografica: Manu Kalvé