Gruppi

Consulta l'elenco delle domande frequenti oppure utilizza la barra di ricerca. Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni o di un consiglio personalizzato, il nostro servizio Assistenza ai Visitatori è pronto a rispondere ad ogni tua richiesta.

Domande frequenti

Ogni prenotazione può includere un massimo di 15 partecipanti. Per gruppi superiori a 15 persone sarà necessario effettuare più prenotazioni, ognuna delle quali dovrà contenere da un minimo di 7 fino a un massimo di 15 partecipanti.

No, una volta confermata la prenotazione non è possibile effettuare cambi di nominativo. Si raccomanda di inserire con precisione i dati di ciascun partecipante al momento dell’acquisto.

No, la prenotazione non include una guida turistica. Il tour operator è responsabile di fornire una propria guida per il gruppo. Si ricorda che le guide devono essere certificate o munite di patentino per poter operare all’interno della Basilica di San Pietro.

No, le radioguide non sono incluse. I tour operator e gli organizzatori che dispongono di proprie radioguide possono utilizzarle. In alternativa, le radioguide possono essere noleggiate a pagamento presso le casse della Basilica di San Pietro.

Non è previsto un servizio di “salta la fila”. Tuttavia, per coloro che hanno acquistato il servizio di prenotazione dell’accesso alla Basilica o i biglietti per l’accesso alla Cupola online, è disponibile un ingresso dedicato che sarà meglio specificato successivamente all’acquisito con apposita comunicazione a mezzo e-mail.

No, una volta completato l’acquisto, non sono consentiti rimborsi, cambi di data o modifiche di prenotazione.

Sì, è obbligatorio inserire il nominativo di ogni partecipante. Assicurarsi che i nomi siano corretti e corrispondano ai documenti d’identità.

Per gruppi superiori a 15 persone è necessario effettuare più prenotazioni, ognuna delle quali dovrà contenere fino a un massimo di 15 partecipanti.

I gruppi in possesso delle prenotazioni on line, potranno accedere alla Basilica attraverso un ingresso dedicato, dove sarà necessario presentare il QR Code del voucher di prenotazione tramite su un dispositivo mobile (cellulare o tablet) oppure stampato.

È consigliato presentarsi in anticipo rispetto all’orario prenotato per facilitare l’organizzazione del gruppo e i controlli di sicurezza. Per i biglietti di gruppo per la Basilica è opportuno arrivare almeno 1 ora prima dell’orario di ingresso. Per la Cupola è preferibile arrivare almeno 2,5 ore prima, tenendo conto della visita alla Basilica prima dell’accesso alla Cupola. Durante il Giubileo, alcuni giorni potrebbero essere particolarmente affollati. Si consiglia pertanto di anticipare l’arrivo, considerati anche i controlli di sicurezza, per garantire l’ingresso all’orario previsto. Le guide accreditate potranno fornire ulteriori indicazioni e consigli utili per agevolare l’ingresso.

In caso di assenza di uno o più partecipanti, i biglietti non saranno rimborsabili né utilizzabili in altra data. Si raccomanda di confermare la presenza di tutti i partecipanti prima di procedere con la prenotazione.

Sì, ogni partecipante deve avere un documento di identità valido per confermare la corrispondenza con i nominativi inseriti nella prenotazione. La guida deve essere in possesso del proprio tesserino ufficiale.

Sì, tutti i visitatori devono passare attraverso un controllo di sicurezza prima di entrare nella Basilica. Oggetti vietati, come bottiglie, borracce, coltelli e altri strumenti appuntiti, non saranno ammessi e potrebbero comportare un ritardo nell’accesso.

Sono accettati i principali metodi di pagamento elettronico, inclusi carte di credito e debito, PayPal e altri circuiti di pagamento specificati al momento dell’acquisto.

No, i biglietti devono essere stampati anticipatamente o mostrati su un dispositivo mobile. Non è disponibile un servizio di stampa presso l’ingresso della Basilica.

Non è necessario avvisare, purché la guida sia certificata e rientri nei parametri di legge per svolgere attività di guida all’interno della Basilica. Tuttavia, la guida deve seguire le indicazioni dello staff della Basilica di San Pietro durante la visita.

Sì, ogni biglietto è valido esclusivamente per il giorno e l’orario specificati al momento della prenotazione e non può essere utilizzato in date o orari differenti.

È obbligatorio osservare il massimo rispetto per la sacralità del luogo. Si richiede un abbigliamento adeguato al luogo di culto (spalle e ginocchia coperte), il rispetto del silenzio. All’interno della Basilica è consentito l’uso delle macchine fotografiche senza flash.

Sì, è possibile richiedere la fattura al momento dell’acquisto. Assicurarsi di inserire correttamente i dati fiscali del tour operator durante la fase di pagamento.

Il mancato rispetto dei termini e delle condizioni può comportare il rifiuto di accesso alla Basilica o altre limitazioni alla visita. Invitiamo a consultare attentamente tutte le regole e a rispettare le indicazioni fornite dallo staff della Basilica.

No, la fattura viene emessa in un unico documento per l’intera transazione. La fattura deve essere emessa a nome del tour operator che effettua la prenotazione e il pagamento, secondo le normative fiscali vigenti. Non è possibile emettere fatture a nome di singoli partecipanti o clienti finali.

La Guide vengono fornite direttamente dall’Ufficio Visite Guidate scrivendo a questo indirizzo: visiteguidate@fsp.va.

Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva.

Consulta la pagina Contatti: www.basilicasanpietro.va/it/contatti

Cerca