La Basilica

Consulta l'elenco delle domande frequenti oppure utilizza la barra di ricerca. Nel caso avessi bisogno di ulteriori informazioni o di un consiglio personalizzato, il nostro servizio Assistenza ai Visitatori è pronto a rispondere ad ogni tua richiesta.

Domande frequenti

Periodo estivo (1 Aprile - 30 Settembre): Apertura 7:00 | Chiusura 19:10;

Periodo invernale (1 Ottobre - 31 Marzo): Apertura 7:00 | Chiusura 19:10.

Gli orari possono subire variazioni durante le festività e nel corso dell'Anno Giubilare.

Si, è possibile prenotare l'accesso alla Basilica di San Pietro così come i biglietti per salire sulla Cupola, per il Museo, etc. tramite il sito ufficiale www.basilicasanpietro.va

Non è obbligatorio prenotare per visitare la Basilica di San Pietro, ma è possibile e consigliato prenotare l'accesso alla Basilica così come i biglietti per salire sulla Cupola tramite il sito ufficiale www.basilicasanpietro.va

È richiesto un abbigliamento consono ad un luogo di culto: spalle e ginocchia devono essere coperte, sia per gli uomini che per le donne.

Sì, ci sono visite guidate in varie lingue, che possono essere prenotate in loco o contattando l'Ufficio Visite: visiteguidate@fsp.va

- dal Lunedì al Sabato, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 (ultima registrazione alle ore 17.00);

- la Domenica e festivi Vaticani, dalle ore 13:30 alle ore 15:30 (ultima registrazione alle ore 15:00).

I giorni più affollati sono il Mercoledì, giorno in cui di norma si svolge l'Udienza Papale, e la Domenica, quando il Papa alle 12:00 recita l’Angelus.

Sì, ci sono diverse messe durante il giorno. Tuttavia alcune messe, come quelle papali, richiedono un biglietto gratuito che può essere richiesto in anticipo. Per maggiori informazioni consultare il sito www.basilicasanpietro.va

La Basilica è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La fermata della metropolitana più vicina è Ottaviano-San Pietro sulla linea A. Diversi autobus fermano vicino alla Piazza San Pietro.

È preferibile evitare di recarsi in auto, poiché gli spazi dedicati al parcheggio nelle zone limitrofe sono limitati.

Sì, ci sono controlli di sicurezza simili a quelli aeroportuali all’ingresso della Basilica di San Pietro. Questo può causare delle code, specialmente durante i giorni di maggiore affluenza.

Sì, la Basilica di San Pietro è accessibile ai disabili tramite rampe e ascensori. Anche l’accesso alla Cupola è parzialmente accessibile con l’ascensore. In tutta la Basilica sono disposti servizi di pronto intervento e di ambulanza, che vengono allertati con ponte radio dal personale della Fabbrica di San Pietro.

La Basilica di San Pietro è aperta durante la maggior parte delle festività, ma gli orari possono variare. Durante le celebrazioni religiose principali, come Natale e Pasqua, può esserci un accesso limitato per la partecipazione alle funzioni.

Si, dopo la discesa della Cupola è presente un negozio di articoli religiosi e una caffetteria. È presente un negozio di articoli religiosi anche in prossimità del Museo del Tesoro.

Non c’è un deposito bagagli all'interno della Basilica di San Pietro, quindi è consigliabile non portare borse troppo grandi.

Sì, è permesso scattare fotografie durante la salita e dalla cima della Cupola senza l'uso del flash.

Sì, all'interno della Basilica di San Pietro è presente un negozio di articoli religiosi.

Una visita tipica può durare tra 1 e 2 ore, ma se si vuole salire sulla Cupola o visitare le Grotte Vaticane, sarà necessario più tempo.

L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. È previsto un costo solo per la prentazione online nel giorno e nella fascia oraria di interesse del visitatore. Il costo include l'Audioguida Digitale alla Basilica di San Pietro.

Sì, sono disponibili audioguide in diverse lingue. Possono essere noleggiate presso l'Area Accoglienza della Basilica.

Le audioguide sono disponibili in 11 lingue e queste sono: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, coreano, polacco, portoghese e cinese.

L'Udienza Papale si tiene ogni mercoledì (salvo impegni del Papa) in Piazza San Pietro o nell'Aula Paolo VI. I biglietti gratuiti possono essere richiesti tramite la Prefettura della Casa Pontificia.

Si, visitatori possono fare donazioni per sostenere la manutenzione della Basilica o far celebrare delle S. Messe. Ci sono apposite cassette delle offerte all'interno della Basilica ed un box dove poter fare delle offerte per far celebrare S. Messe.

Al sacerdote celebrante sarà sempre fornita la Casula, gli eventuali sacerdoti concelebranti sono invitati a portare con sé la stola.

Ai sacerdoti sarà fornito il necessario per la Santa Messa, salvo indicazioni diverse al momento della prenotazione.

La Basilica è un luogo di preghiera. Ai fedeli che vi si recano è richiesto di osservare il silenzio e, in generale, un comportamento rispettoso del luogo.

I gruppi devono fermarsi nello spazio antistante l'Area Accoglienza e solo la guida entra a noleggiare le radioguide.

In Basilica sono sempre presenti i sampietrini (i custodi della Basilica), i vigilanti ausiliari e la Gendarmeria Vaticana. Per qualsiasi informazione o necessità può rivolgersi a loro.

Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva.

Consulta la pagina Contatti: www.basilicasanpietro.va/it/contatti

Domande generali

La costruzione della Basilica di San Pietro attuale iniziò nel 1506 e fu completata nel 1626, sostituendo la vecchia Basilica costruita dall'Imperatore Costantino nel IV secolo.

Diversi architetti famosi hanno contribuito alla progettazione, tra cui Bramante, Raffaello, Michelangelo e Bernini. Michelangelo progettò la Cupola, mentre Bernini fu l'autore del Colonnato della Piazza.

È uno dei luoghi più sacri per la Chiesa cattolica, in quanto si ritiene che San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù e primo Papa, sia sepolto qui.

La Basilica di San Pietro è un esempio classico di architettura rinascimentale e barocca.

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi del mondo. È lunga circa 187 metri e alta 136 metri fino alla cima della Cupola.

La Cupola, progettata da Michelangelo, è una delle più grandi al mondo e rappresenta la maestosità del Cattolicesimo e la sua centralità a Roma.

Tra le opere d'arte principali ci sono la "Pietà" di Michelangelo, il "Baldacchino" di Bernini, la statua in bronzo di San Pietro, e numerosi mosaici e affreschi.

La Porta Santa viene aperta solo durante gli Anni Santi (o Giubilei). Attraversarla simboleggia un atto di penitenza e il ricevimento dell'indulgenza plenaria.

Il primo Papa sepolto nella Basilica è lo stesso San Pietro, il cui sepolcro si trova sotto l'altare maggiore.

Circa 91 Papi sono sepolti nella Basilica di San Pietro e nelle Grotte Vaticane, tra cui Giovanni Paolo II e Pio XII.

Le chiavi sono il simbolo di San Pietro e rappresentano il potere conferitogli da Cristo di "legare e sciogliere" nel Regno dei Cieli, simboleggiando l'autorità papale.

Prende il nome da San Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù e il primo Papa, considerato il fondatore della Chiesa cattolica.

Una basilica è una chiesa che ha un'importanza particolare per il culto o la storia, mentre una cattedrale è la sede di un vescovo. Anche se la Basilica di San Pietro è una basilica papale, la cattedrale di Roma è la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Sì, le Grotte Vaticane sono accessibili al pubblico e ospitano le tombe di molti Papi, tra cui quella di San Pietro. La visita è gratuita.

Oltre alle messe regolari, ci sono eventi speciali come le liturgie presiedute dal Papa, specialmente durante le festività religiose. È consigliabile controllare il calendario ufficiale della Basilica.

I bambini sono i benvenuti nella Basilica. È importante che siano supervisionati da adulti durante la visita. È consigliabile portare con sé tutto il necessario per il loro comfort.

All'interno dell'Area accoglienza è presente un locale adibito con fasciatoio e c'è la possibilità di allattare i bambini più piccoli.

La Sagrestia è accessibile solo ai sacerdoti o a chi deve concelebrare una S. Messa.

I gruppi suddetti dovranno accedere alla Basilica di San Pietro attraverso il “percorso preghiera” situato guardando la facciata della Basilica sulla destra.

Il percorso è indicato dalla segnaletica di colore giallo. Sarà necessario presentare la “Conferma della Celebrazione”.


Il gruppo di fedeli dovrà recarsi vicino l'ingresso delle Grotte Vaticane ed attendere il sacerdote celebrante.

Il sacerdote celebrante presso la Sagrestia della Basilica dovrà presentarsi con la prenotazione della celebrazione e il documento “celebret” in corso di validità oppure lettere commendatizie del suo Ordinario o del suo Superiore a norma del can. 903.

La sagrestia è fornita dei libri liturgici nelle principali lingue. I celebranti possono portare con se i propri libri liturgici.

Qualora ci fossero dei ministranti, questi dovranno indossare il proprio abito liturgico.

Il personale della Fabbrica di San Pietro indicherà come raggiungere il luogo assegnato per la celebrazione.

La concomitanza delle celebrazioni e la vicinanza delle cappelle ove si celebra non consente il canto, onde evitare il disturbo reciproco.

Se un gruppo è in ritardo dovrà comunicarlo al seguente numero di telefono: (+39) 06698 83462.

Le audioguide possono tenersi per tutto il tempo della visita.

È possibile fare offerte per far celebrare una S. Messa presso il box dei canonici posizionato all'interno della Basilica, vicino al corridoio della Sagrestia e di fronte la Cappella di San Giuseppe.

Si, è possibile far battezzare i propri figli a San Pietro. Per l'organizzazione del Battesimo può scrivere al seguente indirizzo email: ufficioparrocchiale@basilicasanpietro.va.

Si, è possibile sposarsi a San Pietro. Per l'organizzazione del Matrimonio può scrivere al seguente indirizzo email: ufficioparrocchiale@basilicasanpietro.va

Il luogo dedicato ai matrimoni in Basilica è la Cappella dell'Immacolata Concezione, nota anche Cappella del Coro. Tuttavia è possibile celebrare un matrimonio anche nella Chiesa di Santo Stefano degli Abissini, molto vicina alla Basilica.

Si, è possibile cantare con il proprio coro in Basilica durante una celebrazione eucaristica. Per l'organizzazione deve prendere contatti con il Direttore della Cappella Giulia al seguente indirizzo email: cappellamusicale@vicariato.va.

Si, è possibile far celebrare una prima Comunione in Basilica.

Si, è possibile acquistare o portare con sé un contenitore per l'acqua benedetta e farsela benedire dai sacerdoti presenti nel box dei canonici posizionato all'interno della Basilica, vicino al corridoio della Sagrestia e di fronte la Cappella di San Giuseppe.

Si, è possibile far benedire gli oggetti sacri dai sacerdoti presenti nel box dei canonici posizionato all'interno della Basilica, vicino al corridoio della Sagrestia e di fronte la Cappella di San Giuseppe.

Sì, in Basilica è possibile accendere candele elettriche.

Cerca