No, il biglietto per la visita alla Cupola è valido solo per una visita.
Assicurati di indossare scarpe comode per la salita e di avere una connessione a internet per utilizzare l'Audioguida Digitale nella Basilica.
Successivamente all’acquisto, i biglietti per l’accesso alla Cupola della Basilica di San Pietro non sono né modificabili, né rimborsabili. Il biglietto sarà valido solo per la fascia oraria e la data acquistata. Si invitano gli utenti a prendere visione delle specifiche condizioni di vendita prima di procedere all’acquisto.
Sì, sulla terrazza della Basilica alla base della Cupola è presente un negozio di articoli religiosi, un punto ristoro, i bagni e un ufficio postale.
La Cupola rimane aperta anche in caso di pioggia, ma in caso di condizioni meteorologiche estreme, l'accesso potrebbe essere temporaneamente chiuso.
Sì, in caso il percorso di salita risulta difficoltoso o arrechi affaticamento, è possibile tornare indietro prima di completare la salita.
Si ricorda che prima di accedere alla Cupola è comunque necessario passare i controlli di sicurezza in Piazza San Pietro. Si consideri, ad ogni buon conto, l'attesa media di una ora e mezza per arrivare a superare i controlli di sicurezza. Per accedere alla Cupola è necessario essere muniti del biglietto che può esser acquistato in loco, dopo avere superato i controlli di sicurezza, presso le casse fisiche presenti prima dell’ingresso alla Cupola. Qualora il visitatore avesse effettuato l’acquisto online del biglietto per l’accesso alla Cupola, si accede direttamente al percorso per l’ingresso alla Cupola.
Sì, la Cupola è una pertinenza della Basilica e, in quanto tale, è richiesto un consono al luogo di culto. Spalle e ginocchia devono essere sempre coperte.
La visita dura in media circa 1 ora, ma il tempo effettivo dipende dal ritmo della tua salita e dalla permanenza in cima.
Si, il biglietto per l’accesso alla Cupola acquistato on line include sia l'accesso alla Basilica di San Pietro (da svolgersi 90 minuti prima dell’orario di ingresso acquistato per la Cupola, sia l’Audioguida Digitale della Basilica di San Pietro.
No, l'ascensore arriva solo fino al primo livello. Raggiunto il primo livello, per raggiungere la cima è necessario salire 320 gradini.
Mostra il QR code all'ingresso della Cupola direttamente sul tuo dispositivo elettronico o stampato.
Riceverai via email i QR code relativi alla tua prenotazione entro 48 ore prima della tua visita, da presentare ai controlli di accesso.
Inoltre, entro le 24-14 ore dall'orario di visita prenotato, ti verrà inviato il QR code o link necessario per attivare e accedere all'Audioguida Digitale.
Ricordati di controllare sempre la cartella spam.
Si, i biglietti possono essere acquistati anche alle casse fisiche presenti nelle pertinenze della Basilica di San Pietro e sono validi solo per l’imminente successivo ingresso alla Cupola.
È possibile portare piccole borse personali, se approvato dal personale addetto alla sicurezza. Tuttavia, si consiglia di viaggiare leggeri, poiché gli spazi diventano molto stretti nella parte finale della salita. Si prega di notare che non è disponibile un servizio di guardaroba o deposito bagagli all'interno della Basilica di San Pietro, quindi è consentito portare borse grandi, zaini o trolley.
Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva.
Consulta la pagina Contatti: www.basilicasanpietro.va/it/contatti
Si invita il visitatore che acquisti online il biglietto per l’accesso alla Cupola a controllare la casella e-mail con la quale ha effettuato l’acquisto e la cartella spam. In caso di problemi, si prega di contattare l'Assistenza ai Visitatori.
Consulta la pagina Contatti: www.basilicasanpietro.va/it/contatti
Attualmente non esiste un’Audioguida Digitale specifica per la Cupola, ma puoi utilizzare quella disponibile per la Basilica di San Pietro prima della visita alla cupola.
Sì, ci sono servizi igienici disponibili sulla terrazza dopo la discesa della Cupola.
Sì, una volta acquistati online, riceverai i biglietti via email, che potrai mostrare in formato digitale o stampato.
Sì, è possibile utilizzare un ascensore che porta fino al livello terrazza, da cui si deve proseguire a piedi (320 gradini).
Sì, a causa della capienza limitata della Cupola, il numero di biglietti giornalieri può essere limitato.
È importante seguire le indicazioni del personale, rispettare il silenzio e non toccare le strutture antiche.
Ci sono 551 gradini in totale per raggiungere la cima della Cupola. Utilizzando l’ascensore, si riducono a 320 gradini.
Sì, acquistando i biglietti online potrai avere l'accesso garantito all'orario selezionato. Assicurati di arrivare in orario per non perdere la tua prenotazione. Considera i tempi necessari per i controlli di sicurezza per accedere in Vaticano.
La Cupola è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 17:30 (da aprile a settembre) e fino alle 17:00 (da ottobre a marzo). Gli orari possono variare.
La salita può essere impegnativa a causa del numero di gradini e degli spazi stretti. Non è consigliata a persone con problemi di salute, claustrofobia, vertigine. La visita è sconsigliata a persone sofferenti di cuore, con problemi respiratori, donne in stato interessante, con ridotte o impedite capacità motorie.
Sì, ma la salita potrebbe essere impegnativa per i bambini piccoli.
Sì, è possibile visitare la Cupola autonomamente.
No, è possibile mostrare il biglietto direttamente dallo smartphone all'ingresso.
I biglietti per la Cupola non sono rimborsabili. Verifica le politiche di rimborso al momento dell’acquisto.
No, gli animali domestici non sono ammessi.