Purtroppo, la puntualità è fondamentale per assicurarsi la visita. Arrivare in ritardo potrebbe significare perdere il tour.
Per modificare la prenotazione bisogna mandare una richiesta scritta a visiteguidate@fsp.va; qualora possibile, il personale dell'Ufficio Visite Guidate provvederà in tempi brevi a rispondere e, tenendo conto della programmazione quotidiana e delle regole per le visite alla Necropoli, venire incontro ai visitatori.
No, il biglietto è valido per una fascia oraria specifica selezionata durante l'acquisto.
No, ogni biglietto è valido per una sola visita.
No, non è permesso scattare fotografie e/o video all’interno della Necropoli per preservare il sito storico.
È importante seguire le indicazioni della guida, rispettare il silenzio e non toccare le strutture antiche.
Se non riesci a trovare il punto di incontro, ti consigliamo di chiedere assistenza al personale della Basilica di San Pietro in loco. L'Ufficio Scavi è raggiungibile solo dall'ingresso di Via Paolo VI (colonnato di sinistra, corrispondente all’ingresso dell’Aula delle Udienze Generali). Se hai ancora difficoltà, puoi contattare l'Assistenza ai Visitatori.
L'abbigliamento sarà idoneo al sacro luogo: pantaloni fino sotto al ginocchio per gli uomini e per le donne gonne sotto il ginocchio o pantaloni. Spalle coperte per tutti.
È importante essere presso l’Ufficio Scavi almeno 10 minuti prima dell’orario previsto per la visita.
Sì, è obbligatorio prenotare in anticipo a causa della limitata disponibilità giornaliera.
Generalmente i gruppi partono ogni 15 minuti l'uno dall'altro.
Riceverai una email con il riepilogo della visita programmata dove saranno presenti lingua della visita, giorno ed orario della stessa.
Devi scrivere una email a visiteguidate@fsp.va riportando il numero di protocollo della prenotazione come riferimento; il personale dell'Ufficio Visite Guidate provvederà alla modifica dell'errore.
No, il biglietto della Necropoli Vaticana non è rimborsabile.
Riceverai una seconda email con un link; cliccando su di esso ed accettando le condizioni, potrai pagare la tua visita tramite carta di credito.
No, la prenotazione è obbligatoria.
I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito www.basilicasanpietro.va. compilando l’apposito modulo.
La Necropoli è visitabile dal Lunedì al Venerdì con orario di programmazione 9:00 - 16:15 (ultima visita). Il Sabato con orario 9:00 - 12:30 (ultima visita).
La visita dura circa un’ora.
Ogni gruppo è composto da massimo 12 partecipanti.
Sì, ogni gruppo è esclusivamente accompagnato da una guida specializzata ed autorizzata dalla Fabbrica di San Pietro.
La Necropoli sotterranea può avere condizioni di temperatura e umidità alterate. È sconsigliata la visita a persone con problemi fisici particolari o claustrofobia.
È vietato l'accesso ai visitatori sotto i 10 anni di età.
Sì, è richiesto un abbigliamento modesto. Spalle e ginocchia devono essere coperte.
Sì, ma è necessario prenotare in anticipo e non sono previsti sconti per gruppi.
La Necropoli Vaticana è chiusa la Domenica e durante le festività vaticane.
Sì, le visite guidate sono disponibili in diverse lingue: italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Portoghese, Olandese, Polacco, Ungherese e Giapponese.
No, i servizi igienici sono disponibili prima di iniziare la visita nei pressi dell'Ufficio Scavi ed al termine della stessa, accedendo alle apposite aree della Basilica.
Solo su richiesta specifica al momento della prenotazione, è possibile includere una visita guidata alla Basilica a seguito della visita in Necropoli. Le altre aree della Basilica possono comunque essere esplorate in totale autonomia alla fine del tour in Necropoli.
No, non è permesso portare cibo o bevande all’interno della Necropoli. Nei periodi estivi è consentito portare con sé una piccola bottiglia d'acqua.
La temperatura e l'umidità sono controllate per preservare le antiche strutture. L'umidità è intorno al 98%. È consigliabile vestirsi a strati poiché l'ambiente può essere fresco.
La Necropoli, situata sotto la Basilica di San Pietro, è uno dei siti archeologici più importanti al mondo. È possibile vedere il luogo di sepoltura dell'Apostolo Pietro e antiche tombe romane riccamente decorate.
Si raccomanda di portare solo borse piccole. Zaini e borse grandi non sono ammessi.
No, purtroppo la Necropoli di San Pietro non è accessibile alle persone diversamente abili, perché sono presenti gradini sia in entrata che in uscita. Inoltre il percorso è sull'antico selciato, risalente ai primi 3 secoli ed è irregolare.
Non sono disponibili audioguide specifiche per la Necropoli, ma le visite guidate offrono una spiegazione approfondita in diverse lingue.