L'ingresso del Museo del Tesoro è situato nel corridoio della sagrestia nel transetto sinistro della Basilica di San Pietro.
Il biglietto acquistato online è valido per una fascia oraria specifica. Assicurati di arrivare entro l’orario indicato sulla prenotazione per garantire l’accesso al servizio. Considera i tempi necessari per i controlli di sicurezza per l'accesso al Vaticano.
No, una volta usciti dal Museo del Tesoro, non è possibile rientrare con lo stesso biglietto.
Benché sia consentito portare una bottiglia d’acqua di plastica, non è mai consentito né consumare pasti né bere all’interno della Basilica né, quindi, nelle sale espositive del Museo del Tesoro.
È vietato fotografare o filmare all'interno del museo. Inoltre, è necessario mantenere un comportamento rispettoso e silenzioso.
Sì, l'abbigliamento informale è accettato, ma è consigliato indossare abiti confortevoli e appropriati e comunque consono al luogo di culto. Il codice di abbigliamento della Basilica richiede che spalle e ginocchia siano sempre coperte.
Successivamente all’acquisto, i biglietti per l’accesso al Museo del Tesoro non sono né modificabili, né rimborsabili. Il biglietto sarà valido solo per la fascia oraria e la data acquistata. Si invitano gli utenti a prendere visione delle specifiche condizioni di vendita prima di procedere all’acquisto.
Si invita il visitatore che acquista online il biglietto per l’accesso al Museo del Tesoro a controllare la casella e-mail con la quale ha effettuato l’acquisto e la cartella spam. In caso di problemi, si prega di contattare l'Assistenza ai Visitatori help@basilicasanpietro.va.
Sì, nel Museo del Tesoro è presente un negozio dove è possibile acquistare guide, libri e articoli religiosi.
Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva al seguente indirizzo help@basilicasanpietro.va e ti risponderemo entro 48 ore.
Si, i biglietti possono essere acquistati anche alle casse fisiche presenti nelle pertinenze della Basilica di San Pietro e sono validi solo per l’imminente successivo ingresso al Museo.
Sono ammesse solo borse personali di piccole dimensioni.
Il percorso museale è composto da 9 sale, alcune delle quali espongono dei pezzi davvero unici, tra cui il tabernacolo del sacramento eucaristico di Donatello, il monumento funebre a Sisto IV di Antonio del Pollaiolo, il sarcofago di Giunio Basso, un vero e proprio capolavoro di arte paleocristiana risalente al IV secolo, la croce e i candelabri in argento dorato di A. Gentili (1582), la Croce dell'Imperatore Giustino II (VI sec.), una dalmatica istoriata dell'Altomedioevo e un gallo in metallo dorato (IX sec.) che adornava il campanile della prima Basilica costantiniana.
Il Museo del Tesoro è aperto tutti i giorni dal Lunedì alla Domenica dalle ore 7:30 fino alle 18:30. L’ultimo ingresso è alle ore 17:50.
Sì, è necessario un biglietto per accedere al Museo del Tesoro. I prezzi variano a seconda dell'età del visitatore.
(1) Scegli la data della visita: Seleziona la data e l'orario che preferisci per la tua visita e quanti biglietti ti servono;
(2) Completa il pagamento: Segui il nostro processo di prenotazione semplice e sicuro per effettuare il pagamento;
(3) Ricevi i tuoi biglietti: Ricevi i biglietti via e-mail con tutte le istruzioni per goderti la tua visita.
Nota per le prenotazioni del Museo del Tesoro: è possibile prenotare online solo per le date successive al 30/04/2025. Tuttavia, è comunque possibile accedere alla Basilica senza prenotazione, recandosi direttamente in loco il giorno scelto.
Sì, il Museo del Tesoro ospita regolarmente mostre temporanee ed eventi speciali. È possibile consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.
Il Museo, accessibile dal corridoio della sagrestia nel transetto sinistro della Basilica, presenta il Tesoro della Basilica, che è stato ricostituito dopo il saccheggio dell'846 e il sacco di Roma del 1527. Nonostante ulteriori perdite durante il periodo napoleonico successivo al trattato di Tolentino del 1797, ciò che rimane, arricchito da opere d'arte sia dell'antica che della nuova Basilica, costituisce comunque un insieme di straordinaria importanza.
Sì, il Museo del Tesoro è accessibile alle persone con disabilità e offre un itinerario senza barriere.
Sì, il Museo del Tesoro è aperto ai bambini, ma è consigliato accompagnarli per garantire una visita sicura ed educativa.
Le prenotazioni online possono essere effettuate con Carta di Credito o PayPal.
Sì, l'accesso è gratuito per i bambini da 0 a 6 anni. Per i ragazzi dai 7 ai 17 anni sono disponibili biglietti scontati. A partire dagli 18 anni si applica il prezzo intero. Assicurati di selezionare l'opzione corretta durante l'acquisto online per usufruire delle condizioni agevolate.