Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience, in cui “Pétros ení” dal greco significa “Pietro è qui”, è una nuova esperienza immersiva allestita all’interno della Basilica di San Pietro. La mostra nasce dalla collaborazione tra Fabbrica di San Pietro, Microsoft e Iconem, con l’obiettivo di far vivere ai visitatori un viaggio unico nella storia e nella spiritualità legate alla Basilica.
L’itinerario della mostra si sviluppa all'interno delle “Sale Ottagone”, spazi storici della Basilica, innestati all’interno di uno dei piloni che sostiene la Cupola, sapientemente restaurati e appositamente per l’occasione aperti al pubblico per la prima volta.
Il percorso si articola a livello narrativo su due tracce. Da un lato, svela le origini della Basilica e le sue vicende costruttive attorno alla sepoltura di San Pietro. Dall'altro, accompagna il visitatore lungo le principali tappe della vita dell’apostolo fino al suo martirio. Alla storia di Pietro s’intreccia quella della Basilica, che viene mostrata attraverso i secoli in tutte le sue evoluzioni.
L’esperienza ha una durata complessiva di circa 60 minuti e include l’accoglienza al meeting point, il trasferimento alle Sale Ottagone, la visita alla mostra immersiva (circa 30 minuti) e l’accesso alle Grotte Vaticane, da cui inizia la visita autonoma in Basilica con Audioguida Digitale.
Ogni turno di visita prevede un massimo di 14 partecipanti, anche provenienti da prenotazioni diverse. I bambini fino a 6 anni inclusi non vengono conteggiati nel limite massimo.
Sì, è possibile acquistare il biglietto direttamente in loco presso le casse fisiche della Fabbrica di San Pietro. Le partenze sono previste ogni ora a partire dalle 09:00.
· Orario estivo: tutti i giorni, ogni 60 minuti dalle 08:30 alle 16:30;
· Orario invernale: tutti i giorni, ogni 60 minuti dalle 08:30 alle 15:30.
La visita si svolge in inglese, ad eccezione degli slot delle ore 12:30 e 15:30, che sono disponibili in italiano.
Sì, è prevista una tariffa ridotta per i ragazzi dai 7 ai 17 anni. I bambini fino a 6 anni inclusi partecipano gratuitamente.
La visita è consigliata a partire dai 6 anni. Bambini e ragazzi fino ai 17 anni devono essere accompagnati da un adulto.
La prenotazione non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, poiché la disponibilità giornaliera è limitata.
È possibile prenotare online solo fino a 48 ore prima della data della visita. Non è quindi possibile effettuare prenotazioni per il giorno stesso o per i due giorni precedenti la visita.
No, non è possibile modificare il nominativo, la data o l’orario una volta effettuata la prenotazione. Si raccomanda quindi di verificare attentamente la correttezza di tutte le informazioni prima di confermare l’acquisto.
Entro 48 ore prima della data della visita riceverai un’email contenente i QR Code da esibire durante i controlli di accesso. Ti consigliamo di controllare anche la cartella spam e la posta indesiderata.
È necessario arrivare al punto di accesso dedicato alle prenotazioni online, ovvero al Gazebo presente in Piazza San Pietro, almeno 30 minuti prima dell’orario prenotato, per consentire i controlli di sicurezza e la verifica del QR Code di accesso. Nell’email contenente i QR Code troverai una mappa con l’indicazione di tutti gli ingressi del percorso dedicato.
L'accesso in orario successivo a quello prenotato non è consentito. In caso di ritardi, l’accesso alla visita non sarà permesso in nessun caso e il biglietto non sarà né utilizzabile, né rimborsabile. Si raccomanda ai visitatori, pertanto, di rispettare scrupolosamente la fascia oraria di accesso indicata nella prenotazione.
La prenotazione online comprende:
· Orario di visita personalizzato
· Salita con ascensore al livello delle Sale Ottagone
· Visita all’installazione multimediale Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience
· Accesso alle Grotte Vaticane
· Ingresso alla Basilica di San Pietro
· Audioguida Digitale per la visita alla Basilica
Borse, zaini e apparecchi fotografici non sono ammessi nelle Sale Ottagone. È inoltre severamente vietato scattare foto o registrare video all’interno della mostra immersiva.
Durante il Giubileo alcuni servizi sono sospesi e non sono disponibili. Al momento non è presente un guardaroba ma solo un deposito passeggini, situato sotto il porticato della Basilica.
Non è vietato portare il telefono, ma non sarà possibile usarlo per scattare foto o video durante la mostra.
Sì, il biglietto include informazioni sul rischio di crisi epilettiche fotosensibili, poiché la mostra immersiva contiene contenuti video con effetti luminosi.
Non è possibile introdurre zaini e borse all’interno degli spazi che ospitano la mostra.
Sì, l’esperienza include proiezioni video che possono contenere luci lampeggianti o effetti visivi che potrebbero scatenare reazioni nelle persone affette da epilessia fotosensibile. Si raccomanda di prestare la massima cautela.
No, non è consentito raggiungere Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience in autonomia. Dal meeting point, i visitatori vengono accompagnati dal personale incaricato, seguendo un percorso dedicato. Non è possibile accedere alla mostra senza la guida del personale autorizzato, né è permesso allontanarsi dal gruppo durante la visita.
Per raggiungere il meeting point è possibile seguire la segnaletica dedicata oppure chiedere supporto al personale autorizzato, riconoscibile dalla pettorina gialla. Il meeting point si trova all’interno dell’Area Accoglienza, immediatamente dopo la postazione del Testimonium.
Inoltre, nella mail contenente i QR Code di accesso, inviata entro 48 ore prima della visita, è inclusa una mappa dettagliata con tutte le indicazioni utili per raggiungere il punto di incontro.
L'accesso in orario successivo a quello prenotato non è consentito. In caso di ritardi, l’accesso alla visita non sarà permesso in nessun caso e il biglietto non sarà né utilizzabile, né rimborsabile. Si raccomanda ai visitatori, pertanto, di rispettare scrupolosamente la fascia oraria di accesso indicata nella prenotazione, per evitare di perdere la possibilità di partecipare all’esperienza.
Sì, la visita alla Basilica di San Pietro con Audioguida Digitale è inclusa nella prenotazione Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience. Una volta terminata la visita, i visitatori verranno accompagnati al Desk Accoglienza dal personale incaricato per iniziare in autonomia la visita alla Basilica con Audioguida Digitale, inclusa con la prenotazione online, che ha inizio 60 minuti dopo l’orario d’ingresso della visita alla mostra Pétros ení: Saint Peter’s Digital Experience. Il percorso inizia dalle Grotte Vaticane e prevede 12 tappe, per una durata di circa 60 minuti.
Sì, si consiglia ai visitatori di mantenere il silenzio e un comportamento rispettoso durante tutta la visita. Inoltre, è necessario seguire sempre le indicazioni del personale autorizzato e non è permesso allontanarsi dal gruppo durante lo svolgimento dell’esperienza.
Per ulteriori chiarimenti o supporto con la prenotazione, il nostro team di Assistenza ai Visitatori è a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta aggiuntiva.
Contatta l’indirizzo email booking@basilicasanpietro.va o chiama l’Ufficio Prenotazioni Online al numero 06 9612 4006.