• Peter is Here

Giocare a San Pietro, imparare a San Pietro, trasformare San Pietro

Fabbrica di San Pietro / Minecraft Education


Si può fare con “Peter is Here”, il videogame pensato per le scuole che ti fa vedere la Basilica più grande del mondo come non l’ha mai vista nessuno. Molto da vicino. Nella storia, nella cultura, nella spiritualità. “Peter is here” è un progetto innovativo che rende vivo il patrimonio della Basilica di San Pietro, lo rende più accessibile ai ragazzi di oggi immergendoli nel mondo virtuale interattivo di Minecraft, il popolarissimo gioco coi mattoncini.

Nato dalla collaborazione tra Fabbrica di San Pietro e Minecraft Education, il game offre un’opportunità educativa unica: gli studenti esplorano la Basilica, la sua storia e la sua comunità, affrontando sfide pratiche in qualità di artigiani e restauratori. L’avventura inizia con la scoperta della Tomba di San Pietro e delle indagini archeologiche svolte nel XX secolo. Con il supporto della realtà virtuale e dell’AI generativa, i partecipanti possono rivivere i momenti cruciali della ricerca storica e contribuire al restauro virtuale delle opere.

Oltre a offrire un’esperienza educativa approfondendo le materie STEM, “Peter is Here” esclude l’isolamento virtuale e promuove invece il senso di comunità e collaborazione, valorizzando la cura del patrimonio culturale. La Basilica diventa un punto di incontro tra tradizione e tecnologia, proiettando i giovani all’interno di un’esperienza educativa coinvolgente e interattiva nella quale anche gli adulti possono ricevere importanti spunti di riflessione ed approfondimento.

Il gioco fornisce materiali per insegnanti, studenti e genitori, favorendo la collaborazione, la squadra, il confronto. Include compiti di gruppo ispirati al restauro reale, discussioni guidate sul significato delle attività e strumenti di documentazione come il Portfolio, permettendo agli studenti di registrare e condividere riflessioni. Così l’apprendimento è condiviso. Questo progetto non si limita ad arricchire conoscenze storiche e spirituali, ma propone anche una riflessione sul valore della conservazione del patrimonio comune, rendendo accessibili a tutti la bellezza e il valore di uno dei luoghi più emblematici del mondo.