Condizioni generali di vendita e condizioni di uso della piattaforma e-commerce per l’acquisto on line di singoli servizi e pacchetti turistici
Premessa
Dati societari
Definizioni
Indice dei contenuti
1. Obblighi dell’utente
2. Condizioni di utilizzo
3. Registrazione al Sito
4. Durata e natura dell’offerta
5. Prezzi, tasse e valuta
6. Revisione del prezzo del pacchetto turistico
7. Durata del viaggio
8. Accettazione della prenotazione
9. Pagamento e fatturazione
10. Documenti di viaggio
11. Formalità amministrative e sanitarie
12. I Minori
13. Cittadini UE ed extra UE
14. Norme speciali per destinazioni o scali
15. Contratto di vendita di pacchetto turistico
16. Contratti di ospitalità
17. Contratti di trasporto
18. Contratto di noleggio
19. Altri contratti di servizi turistici
20. Responsabilità
21. Annullamento o modifica della prenotazione
22. Cambio nominativo
23. Recesso
24. Modifica o annullamento del pacchetto prima della partenza
25. Assistenza
26. Reclamo
27. Assicurazioni
28. Legge applicabile
29. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n° 38/2006
Premessa
I servizi e pacchetti turistici pubblicati sul sito e acquistabili tramite la piattaforma di e-commerce raggiungibile all’indirizzo www.booking.basilicasanpietro.va (in seguito il “Sito”), sono regolati dalle presenti condizioni generali di vendita e condizioni di uso della piattaforma per l’acquisto on line di singoli servizi e pacchetti turistici (in seguito, le “Condizioni Generali”), sono offerti dalla società HIVE S.R.L. (in seguito anche “HIVE”), in qualità di professionista esclusivo.
HIVE si riserva di integrare e/o modificare le Condizioni generali e di pubblicarle in qualsiasi momento sul Sito.
HIVE opera sia come intermediario nella vendita di servizi e/o pacchetti turistici offerti da altri fornitori/organizzatori sia come organizzatore in proprio, in conformità a tutte le leggi e regolamenti applicabili.
La responsabilità di HIVE è regolata dalle norme sotto richiamate.
HIVE, per tramite del sito, fornisce all’Utente - in base alle richieste e ricerche effettuate on line di quest’ultimo - una proposta di idea di viaggio o servizi o pacchetti turistici, verso il pagamento di un corrispettivo per il servizio offerto.
I pacchetti turistici sono disciplinati dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51 - novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/06/06/18G00086/sg, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302, qui integralmente richiamato. I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, dei biglietti di ingresso ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non si possono configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste dal codice del turismo e si applicheranno le condizioni contrattuali del singolo fornitore. La responsabilità del corretto adempimento del contratto ricade solo sul fornitore del servizio.
Dati societari:
HIVE S.r.l.
Via E. Conti, n. 7
42020 San Polo D’Enza (RE)
P. IVA 02893710356
Capitale sociale: Euro 1.000.000,00 i.v.
Registro delle Imprese n. RE-322623 del 19.06.2020.
Titolare Licenza Agenzia Viaggi e Turismo n. 32657 del 26.01.2023.
Polizza RC: HIVE ha stipulato, ai sensi dell’art.47 comma 2, D. Lgs 62/2018 una polizza per la Responsabilità Civile Professionale con Europ Assistance Italia n. 4804756.
Nell’ambito dei pacchetti turistici i viaggiatori beneficiano della protezione in caso d'insolvenza o fallimento dell'organizzatore o del venditore indipendentemente dal loro luogo di residenza, dal luogo di partenza o dal luogo di vendita del pacchetto e indipendentemente dallo Stato membro in cui è stabilito il soggetto incaricato di fornire protezione in caso di insolvenza o fallimento. A tale scopo HIVE, al fine di rispettare pienamente tale obbligo, nei casi di insolvenza o fallimento ai sensi dell’art 47 cod. tur, ha aderito al Fondo di Garanzia costituito dall’AIAV che garantisce, su richiesta dell’Utente registrato/ viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l'acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore.
Definizioni:
Audioguide Digitali: applicazione digitale contente in forma audio informazioni storiche e culturali relative ad un percorso turistico, consultabili in più lingue e accessibili tramite un link e/o un QR code da aprire tramite il cellulare/tablet personale del consumatore e/o il cellulare/tablet di ogni nominativo incluso nella prenotazione. Gli apparati saranno connessi ad internet in modo autonomo da parte del consumatore via rete GSM o wi-fi: il traffico dati e l’accesso ad internet non è quindi incluso nell’Audioguida Digitale. L’audioguida è abbinata alla prenotazione dell’accesso alla Basilica. La prenotazione dell’accesso alla Basilica con audioguida è, altresì, inclusa nell’acquisto del biglietto per l’accesso alla Cupola, del biglietto per l’accesso al Museo del Tesoro e per l’accesso alla Necropoli.
Biglietto: i biglietti che costituiscono il titolo d’ingresso per le visite ai siti storico culturali della Basilica gestiti da Fabbrica di San Pietro (Cupola, Necropoli) e/o ad eventi o attrazioni turistiche, sportive, ricreative, museali che necessitano di un titolo di ingresso.
Carrello: servizi o pacchetti selezionati dall’ Utente dopo aver effettuato una o più ricerche sul Sito.
Circostanze inevitabili e straordinarie: una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure.
Circostanze dettate da esigenze liturgiche: circostanze derivanti dalle decisioni assunte dalla Santa Sede e dal Santo Padre di celebrazioni liturgiche straordinarie nel corso dell’anno Giubilare che determinano la cancellazione degli accessi alle aree di interesse storico culturale della Basilica e delle prenotazioni dell’accesso per la visita della Basilica di San Pietro;
Consumatore: il soggetto che agisce, stipulando un contratto, per scopi estranei alla propria eventuale attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale.
Customer service: servizio gratuito di assistenza previsto nei giorni ed orari lavorativi ed erogato ai Visitatori ed agli Utenti del Sito (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?)
Credenziali di Autenticazione: e-mail e password utilizzati dall’Utente per accedere al Sito.
Difetto di conformità: un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto.
Erogatore: Effettivo erogatore del servizio contrattato dal Fornitore o da HIVE.
Esperienza: pacchetto turistico consistente nella combinazione di almeno due diversi tipi di servizi turistici e che comprende un’attività privata o di gruppo (condivisa) che può dunque includere, a titolo esemplificato e non esaustivo una visita guidata a musei o siti di interesse, uno spostamento con uno o più mezzi, un’attività pratica, un pranzo, una cena o una degustazione in location selezionate così come soggiorni all’interno di alloggi insoliti e non convenzionali.
Fornitore: Le società contrattualizzate da HIVE che forniscono i prodotti acquistabili online anche tramite integrazione XML
Idee di Viaggio: sono proposte puramente indicative rese disponibili sul Sito, relative sia a singoli servizi che pacchetti web, ri-quotabili e modificabili a cura dell’Utente ove disponibili. L’Utente può scegliere di salvare le proprie ricerche effettuate sul Sito come “idee di viaggio” ben sapendo che nessun servizio incluso nell’idea di viaggio salvata è opzionabile. L’Utente può richiamare dal Sito le idee di viaggio dal medesimo salvate per poter:
• verificare la disponibilità aggiornata, i costi e le regole tariffarie applicabili dei servizi inclusi al momento della nuova ricerca;
• modificare e ri-quotare l’idea di viaggio precedentemente salvata;
• procedere all’acquisto dopo aver ri-quotato e verificato la disponibilità dei servizi.
Minore: persona di età inferiore ai 18 anni e che non ha la capacità di agire e di porre in essere in autonomia contratti e altri negozi giuridicamente validi.
Organizzatore: un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista conformemente alla lettera c), numero 2.4, dell’art. 33 del codice del turismo.
Pacchetti turistici: per “pacchetto turistico” , ai sensi dell’art. 33 codice del turismo, si intende la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici (ossia: a. il trasporto di passeggeri; b. l'alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali o per corsi di lingua di lungo periodo; c. il noleggio di auto, di altri veicoli o motoveicoli e che richiedano una patente di guida di categoria A per la UE (Testo della direttiva rental of cars: “other motor vehicles within the meaning of Article 3(11) of Directive 2007/46/EC of the European Parliament and of the Council ( 1 ), or motorcycles requiring a Category A driving licence in accordance with point (c) of Article 4(3) of Directive 2006/126/EC of the European Parliament and of the Council (Directive 2006/126/EC of the European Parliament and of the Council of 20 December 2006 on driving licences (OJ L 403, 30.12.2006, p. 18)”); d. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui alle lettere a), b) o c), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, né qualificabile come “servizio turistico integrativo”) ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: 1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, sono: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione "pacchetto" o denominazione analoga; 2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l'indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest'ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
Pacchetti web: sono i pacchetti turistici proposti come idee di viaggio personalizzati e ri-quotati a cura dell’Utente o combinati liberamente dall’Utente, che ha l’opportunità di modificare i servizi selezionando differenti soluzioni proposte sul Sito, prima di confermare la sua prenotazione.
Prenotazione: ordine inoltrato tramite il Sito.
Prenotazione di accesso alla Basilica: prenotazione che è possibile effettuare on line, tramite il Sito, per accedere ad orario e giorno stabilito alla Basilica di San Pietro (la prenotazione è abbinata alla audioguida digitale).
Prenotazione accessi di Gruppo: prenotazione che l’utente privato può effettuare on line, tramite il Sito, per gruppi composti da un minimo di 2 persone ad un massimo di 15 per accedere all’ orario e nel giorno a scelta dell’utente, in base alle disponibilità, alla Basilica di San Pietro (la prenotazione è abbinata alla audioguida digitale). Si precisa che durante la vista di gruppo effettuata da un privato non saranno consentite all’interno della Basilica soste durante le quali taluno del gruppo si soffermi ad esplicare una raffigurazione artistica o un monumento.
Prenotazione accessi Gruppo con Guida turistica: Il tour operator oppure la Guida turistica che voglia effettuare una prenotazione per un gruppo accompagnato da Guida Turistica potrà accedere a questa tipologia di prenotazione per un minimo di 2 persone (incluso la guida) fino ad un massimo di 15. È necessario che la guida turistica sia abilitata allo svolgimento di tale attività e sia munita di tesserino. Una volta superato l’ingresso la guida dovrà recarsi alle casse in loco per il ritiro delle radio guide esibendo la prenotazione e i tesserini di guida turistica. Non sono ammesse guide non abilitate all’interno della Basilica e delle sue pertinenze, né sono ammessi gruppi guidati da guida turistica abilitata sprovvisti di radioguida.
Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell'ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisce, nei contratti di pacchetto turistico o servizio turistico collegato, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente.
Rientro: il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
Servizi: sono i Pacchetti Turistici, i Pacchetti web, le Idee di Viaggio, i Tour, i biglietti di accesso alle aree di interesse storico culturale della Basilica di San Pietro e ogni altro servizio turistico o accessorio ai primi disponibile sul Sito
Sito: www.booking.basilicasanpietro.va
Sommario (pagina): è la pagina con il riepilogo dei servizi inseriti a carrello selezionati dall’ Utente, include il prezzo totale dei servizi, la modalità (acconto e saldo o saldo) ed i termini di pagamento.
Supporto durevole: ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate.
Tour: pacchetto turistico consistente nella combinazione di almeno due diversi tipi di servizi turistici lungo un itinerario di viaggio di più notti che può toccare una o più destinazioni e che includono una o più esperienze e che possono o meno includere mezzi di trasporto e/o alloggi. (Si rappresenta che non essendovi servizi all’interno dello Stato della Città del Vaticano la ricerca dei servizi si estende sul territorio circostante e, quindi, sul territorio della città di Roma).
Treno: treni veloci, treni lunga percorrenza nazionali/internazionali, treni regionali regolarmente operati da compagnia ferroviaria nazionale.
(Altri mezzi di) trasporto: mezzi di collegamento via terra/via mare diversi da aereo e treno.
Utente: consumatore registrato al Sito.
Venditore: il professionista diverso dall'organizzatore che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
Viaggiatore: chiunque stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto di pacchetto turistico o servizio turistico anche collegato;
Visitatore: qualsiasi consumatore non registrato al Sito.
Volo charter: volo fornito da una compagnia aerea con aeromobile noleggiato dal Tour Operator, questo tipo di volo non figura nella lista dei voli regolarmente operati da una compagnia aerea. Detto anche volo ITC. Gli orari di questi voli non sono generalmente noti al momento dell'acquisto, in particolare per i voli noleggiati su determinate destinazioni turistiche durante uno specifico periodo, con una o più soste se presenti i piani di volo e gli orari saranno confermati entro e non oltre 24 ore prima della partenza.
Volo di linea: volo operato regolarmente da una compagnia aerea di linea.
Volo low cost: volo operato regolarmente da una compagnia aerea a basso costo che limita i servizi inclusi a terra e in volo e fornisce servizi a pagamento (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: bagaglio a mano ed in stiva, pasti e bevande a bordo, assegnazione posti, animali) alcuni dei quali non acquistabili dal sito ma solo contattando il vettore e secondo le regole del vettore stesso a cui si rimanda per la consultazione delle condizioni generali di vendita e di trasporto.
1. OBBLIGHI DELL’UTENTE
L’Utente è tenuto a registrarsi per poter acquistare servizi/pacchetti o per salvare idee di viaggio dallo stesso create o personalizzate. L’accesso al Sito costituisce accettazione di tutti i termini e le condizioni, che ne regolamentano l’utilizzo con particolare riguardo a quanto di seguito previsto. L’Utente prende atto che la prenotazione e l'acquisto di prodotti e servizi turistici dallo stesso effettuati per tramite del Sito sarà regolata da queste condizioni generali di vendita.
L’Utente garantisce la veridicità, l'accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni fornite da lui a suo nome e in nome e per conto di tutti i beneficiari dei servizi prenotati sul Sito e per i quali è il rappresentante, a cui le presenti condizioni generali di vendita sono applicabili nella loro globalità. È responsabilità dell’Utente verificare che le informazioni inserite siano corrette e, se necessario, modificarle prima di completare la prenotazione. I nomi ed i cognomi dei partecipanti devono necessariamente coincidere con quelli riportati sui documenti di identità dei medesimi e richiesti per poter intraprendere il viaggio.
La responsabilità non può essere riconducibile in alcun modo a HIVE se le informazioni fornite dall’Utente al momento della registrazione e/o dell'ordine (nome, indirizzo postale, e-mail, telefono, ed ogni altro dato richiesto dai rispettivi fornitori/erogatori per consentire il completamento della prenotazione on line ecc.) sono false o errate.
L’Utente si impegna a preservare la riservatezza delle sue credenziali di accesso e a non comunicarle in alcun modo a terzi, ed evitare che terzi non autorizzati accedano ad esse. L’Utente si assume la responsabilità per ogni danno e per le eventuali conseguenze economiche derivanti dall’uso di questo Sito con la propria password o dall’uso delle password dell’Utente da parte di terzi. HIVE si riserva il diritto di rifiutare in qualsiasi momento le eventuali richieste di prenotazione di un Utente registrato se risultasse un utilizzo fraudolento del Sito da parte dell’Utente stesso ovvero di terzi.
2. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano (“Condizioni Generali”) la vendita dei servizi turistici proposti nei cataloghi elettronici di HIVE (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, voli, soggiorni, tour, pacchetti, attività, biglietti, noleggi, trasferimenti, crociere) disponibili sul Sito.
Le Condizioni Generali costituiscono un accordo vincolante tra HIVE e l'Utente che utilizza il Sito, per prenotare e acquistare i Servizi ivi presenti.
L’Utente è, altresì, soggetto alle condizioni particolari applicabili ai singoli Servizi tra cui, i dettagli sulla destinazione, la data di partenza e la durata del viaggio, il prezzo, la regola tariffaria applicabile, le tasse anche locali applicabili, ove queste non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, ma che l’Utente potrebbe dover ancora sostenere in loco e che non sono precisate nei cataloghi online di HIVE perché non pre-pagabili.
L’Utente può verificare gli importi non pre-pagabili direttamente sui siti dei fornitori/istituzioni. Tali condizioni particolari formano parte integrante e sostanziale del contratto tra HIVE e l’Utente.
L'utilizzo del Sito, le prenotazioni e l'acquisto dei Servizi sono soggetti all'accettazione delle presenti Condizioni Generali da parte dell’Utente.
L’Utente è tenuto, pertanto, a prendere visione e ad accettare espressamente e integralmente le Condizioni Generali comprensive delle relative specifiche clausole vessatorie ai sensi per gli effetti dell’art. 1341 cod. civ. e le eventuali condizioni particolari applicabili ai singoli Servizi, barrando l'apposita casella o cliccando sul link ipertestuale costantemente aggiornato previsto a tale scopo e reso disponibile online sul Sito. In mancanza di accettazione delle Condizioni Generali e/o delle clausole vessatorie e/o delle eventuali condizioni particolari applicabili ai singoli Servizi e pacchetti, inclusi i pacchetti web, non sarà tecnicamente possibile procedere alla conferma della prenotazione e all'acquisto di tali Servizi/pacchetti.
Utilizzando questo Sito, l’utente dichiara di aver compreso che la sede legale di HIVE è in Italia, e che tutte le transazioni sono regolate esclusivamente dalla legge italiana. L'utente riconosce che la disponibilità di contenuti in lingue diverse dall'italiano è intesa esclusivamente per facilitarne la comprensione e non costituisce una sollecitazione o un’offerta destinata a giurisdizioni estere.
Le Condizioni Generali prevedono una diversa disciplina a seconda che l’Utente acquisti i Servizi unitariamente oppure nell'ambito di un "pacchetto turistico".
Le Condizioni Generali potranno essere modificate in qualsiasi momento, senza preavviso, fermo restando che tali modifiche non saranno applicate agli ordini conclusi dall’Utente prima della modifica. Pertanto, l’Utente è tenuto a leggere attentamente il testo in vigore delle Condizioni Generali prima di effettuare la prenotazione e l'acquisto dei Servizi o pacchetti su questo Sito cliccando sul link ipertestuale disponibile prima di avviare qualsiasi ricerca.
L’Utente prende atto e accetta che HIVE si riserva il diritto di rifiutare l'erogazione dei servizi in qualsiasi giurisdizione in cui ritenga che la normativa locale possa imporre obblighi non compatibili con le presenti Condizioni Generali, o che possano alterare le condizioni economiche dell'offerta.
3. REGISTRAZIONE AL SITO
L’Utente, se agisce come persona fisica, dichiara di avere almeno 18 anni di età, di avere la capacità di agire al fine di essere vincolato ai presenti Condizioni Generali di vendita, che dichiara di comprendere e che accetta pienamente.
Le fonti normative di riferimento sono il Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, atto di recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva 2000/31/CE "relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno” ed il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206 - Codice del Consumo.
L’Utente può liberamente consultare il Sito e al fine di effettuare acquisti sul Sito o salvare le proprie ricerche come idea di viaggio, è tenuto alla preventiva registrazione compilando il modulo accessibile attraverso la home page del Sito, cliccando sull’icona registrati, con i propri dati personali.
Tutti i dati saranno trattati ai sensi del Reg. UE 2016/679, informativa completa consultabile in fase di registrazione sul Sito.
All’Utente verrà inoltre richiesto di inserire il proprio indirizzo e-mail e di inserire una password segreta. A registrazione avvenuta, l’Utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica fornito in fase di registrazione, una e-mail di benvenuto con la conferma che l’account è stato attivato e con riportata la mail associata all’utente, a conferma dell’avvenuta registrazione. L’Utente si obbliga, con diligenza, a non comunicare o cedere a terzi le credenziali d’accesso alla propria area personale e a conservarli, custodirli e mantenerli segreti.
L'indirizzo e-mail e la password fungeranno da credenziali di autenticazione ("Credenziali di Autenticazione") per poter accedere a tutte le funzionalità consentite ad un Utente del Sito.
Dopo avere effettuato la registrazione, prima di procedere all’acquisto nella fase di check-out, all’Utente sarà richiesto di accettare con un click le Condizioni Generali, nonché di prendere visione e di approvare tramite separato click, le specifiche clausole vessatorie ai sensi per gli effetti dell’art. 1341 cod. civ. All’atto di accettazione e specifica approvazione di tali norme, le stesse si intenderanno valide e vincolanti per l’Utente e quest’ultimo procedere all’acquisto.
L’Utente dichiara e garantisce che tutti i dati e le informazioni personali forniti nell'ambito del processo di registrazione sono aggiornati, completi, veriri e corretti. L’Utente si impegna ad aggiornare tempestivamente sul Sito ogni modifica dei propri dati di registrazione.
L’Utente sarà unico responsabile delle proprie Credenziali di Autenticazione sia per quanto riguarda la loro conservazione sia per il loro utilizzo. Qualora l’Utente venisse a conoscenza di un qualsiasi utilizzo non autorizzato delle Credenziali di Autenticazione e/o di una qualsiasi violazione della segretezza della password, dovrà mettere tempestivamente al corrente della situazione in forma scritta il Titolare dei dati e operatore del Sito (HIVE S.r.l., via Conti 7 - 42020 San Polo d'Enza (RE), e-mail help@basilicasanpietro.va.
Tutte le operazioni effettuate tramite le Credenziali di Autenticazione sono considerate effettuate dall’ Utente registrato a cui le Credenziali di Autenticazione si riferiscono.
HIVE si riserva, discrezionalmente ed in qualsiasi momento, il diritto di:
• interrompere il contratto con l’Utente in caso di utilizzo improprio del Sito o contrario alle condizioni generali;
• rifiutare la registrazione o cancellare Credenziali di Autenticazioni esistenti, con contestuale messa in cancellazione del profilo, senza che da ciò discenda l’obbligo di comunicare le ragioni di tali decisioni o il diritto ad indennità o risarcimento.
HIVE precisa, come previsto nelle Condizioni Generali, che:
• non è responsabile per eventuali danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti all’Utente per il mancato e/o difettoso funzionamento del Sito o delle apparecchiature elettroniche degli Utenti stessi o di terzi (inclusi gli Internet Service Providers);
• non può essere considerata inadempiente verso l’Utente, né responsabile per eventuali danni nel caso di impossibilità a fornire i servizi elettronici legati al Sito o nel caso di impossibilità ad accedere al Sito a causa del mal funzionamento dei mezzi elettronici di comunicazione per cause al di fuori dalla propria sfera di controllo (come, ad esempio, indisponibilità delle linee di collegamento telefoniche o di altri fornitori dei servizi di rete, malfunzionamento dei calcolatori ed altri dispositivi elettronici dell’Utente, malfunzionamento dei software installati dall’Utente, nonché da azioni di altri utenti o di altre persone aventi accesso alla rete);
• potrà sospendere e disconnettere il Sito, permanentemente o temporaneamente, senza poter essere ritenuta responsabile verso l’Utente;
• non è responsabile dei collegamenti ipertestuali a siti web gestiti da terzi diversi da HIVE, eventualmente contenuti sul presente Sito, forniti solo a scopo informativo e l’inserimento da parte di HIVE di hyperlink a tali siti web non implica alcuna accettazione da parte del materiale pubblicato su tali siti web o qualsiasi altra relazione tra HIVE e i gestori degli stessi.
4. DURATA E NATURA DELL’OFFERTA
Le offerte di Servizi consultabili sul Sito sono valide ed acquistabili per il tempo in cui sono visualizzabili sul Sito, e possono variare in tempo reale in termini di disponibilità, prezzo e regola tariffaria. Per confermare la selezione a carrello, nella fase di inserimento dei nominativi, il sistema effettua una ulteriore verifica di tutti i servizi selezionati e informa l’Utente di eventuali variazioni, di disponibilità e/o prezzo, rispetto a quanto precedentemente visualizzabile a carrello, prima che lo stesso possa procedere all’acquisto.
HIVE cerca di offrire attraverso le foto e le illustrazioni fornite da rispettivi fornitori una visione realistica dei servizi proposti. Le foto e le illustrazioni riportate nelle descrizioni hanno, tuttavia, un carattere puramente illustrativo, sono fornite dai fornitori dei servizi proposti e possono non riflettere le condizioni di strutture e servizi al momento della prenotazione non essendo costantemente aggiornate dai medesimi fornitori/erogatori. In ogni caso, le suddette foto ed illustrazioni non obbligano HIVE se non nella misura in cui indicano la categoria o il livello dei servizi. Si rimanda l’Utente registrato alle foto e descrizioni dei servizi pubblicate dagli effettivi erogatori dei medesimi sui rispettivi siti ufficiali. HIVE non garantisce la precisione dei software, dei prodotti, delle informazioni e dei servizi pubblicati sul suo Sito, in quanto essi possono contenere errori tipografici, di battitura o imprecisioni di sistema; non è responsabile nel caso di imprecisioni delle informazioni relative a trasporti arei, marittimi o stradali, strutture ricettizie, alberghiere e non, e ogni altra informazione, prodotto o servizio presente sul Sito (come, ad esempio, riproduzioni video, fotografie etc.).
5. PREZZI, TASSE E VALUTA
Con riferimento al singolo prodotto/servizio, idea di viaggio o pacchetto turistico, il prezzo si intende quello indicato di volta in volta sul Sito solo se corrisponde al risultato di una ricerca effettuata dall’Utente, salvo che sussista un palese e riconoscibile errore di prezzo.
Il prezzo dei Servizi acquistabili sul Sito può variare in base al periodo, al numero di partecipanti e ai servizi selezionati. L’importo effettivo dipende dai Servizi effettivamente acquistati e confermati.
Il prezzo, la disponibilità e la regola tariffaria applicabile ai Servizi possono variare anche durante il processo d’acquisto dell’Utente.
Le tariffe del trasporto, a titolo esemplificativo, variano continuamente e in qualsiasi momento, a seconda del riempimento e dalla stagionalità. Inoltre, è possibile che i fornitori o i vettori effettuino variazioni di prezzo tra la richiesta di prenotazione e l’effettivo pagamento.
Prima di procedere all’acquisto, nella schermata finale, denominata “sommario”, relativa alla proposta di acquisto è indicato il prezzo totale dei servizi selezionati dall’Utente.
Si specifica, quindi, che l'offerta definitiva che costituisce il prezzo effettivo di vendita viene formulata solo dopo il processo di ricerca e scelta da parte dell’Utente e più precisamente solo dopo aver inserito i nominativi dei viaggiatori, accettato espressamente le condizioni generali e aver effettuato il pagamento nei tempi massimi previsti ed indicati nel Sito. La prenotazione si intende confermata solo dopo la ricezione della mail di conferma, conformemente a quanto previsto all’art. 8. È indispensabile che l’Utente si accerti dell’avvenuta ricezione di conferma di tutti i servizi prenotati e solo nel caso in cui riscontrasse delle anomalie contatti il servizio Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?)
Le descrizioni dei Servizi /Pacchetti turistici riportate nel Sito specificano le prestazioni comprese nel prezzo e le eventuali condizioni particolari applicate a detti Servizi.
Tutti i prezzi sono espressi in Euro, o in altra valuta che HIVE insindacabilmente riterrà di utilizzare e che sarà in tale caso indicata espressamente, e sono comprensivi di IVA, se dovuta.
Per i Servizi che comprendono alloggio e trasporto, i prezzi sono calcolati in base al numero di notti e non al numero di giorni interi. Per i noleggi in base alla durata in ore, servizi inclusi. (Si rappresenta che non essendovi servizi all’interno dello Stato della Città del Vaticano la ricerca dei servizi si estende sul territorio circostante e, quindi, sul territorio della città di Roma).
Salvo quanto diversamente indicato nell'offerta, i prezzi non comprendono: (elenco a titolo esemplificativo ma non esaustivo):
• la quota di iscrizione ove applicabile;
• le assicurazioni (solo se non incluse);
• le tasse di entrata/uscita richieste da alcuni paesi, da pagarsi in loco in contanti, all’arrivo a destinazione o in partenza;
• la tassa/imposta di soggiorno e/o eventuali Resort Fee o similari;
• il supplemento applicato in loco dalle strutture ricettive in caso di late check-out e early check-in (sempre soggetto a disponibilità e riconferma da parte della struttura ricettiva)
• il supplemento in caso di bagaglio (quando non incluso) o eccedenza del bagaglio sui trasporti o nelle tratte interne
• il parcheggio all'aeroporto, porto, stazione ferroviaria
• i visti ed i costi per l'espletamento delle formalità amministrative quando richieste da singoli paesi per l’ingesso
• le formalità sanitarie necessarie per l'effettuazione del viaggio (vaccinazioni preventive, eventuali tamponi pre-partenza, in corso di viaggio, prima del rientro in basse alle norme d’ingresso e di uscita adottate da ogni singolo paese, cure mediche, ecc.)
• i pasti non compresi nel trattamento pasti previsto dalla sistemazione scelta, e quelli consumati durante gli scali o sui trasporti in genere;
• le bevande consumate ai pasti (se non già previste nel trattamento scelto) e quelle consumate durante gli scali o sui trasporti in genere;
• le quote particolari o servizi aggiuntivi per bambini o neonati da pagarsi direttamente durante l’erogazione del servizio all’erogatore del medesimo;
• le visite e le escursioni facoltative, gli ingressi a musei e siti (dove non già previsti ed esplicitati nel programma);
• le attività a pagamento (non acquistate in genere);
• le spese personali;
• le mance obbligatorie in alcuni paesi o previste per alcune specifiche tipologie di servizi;
• le mance d'uso a guide e conducenti in genere ed in particolare durante i tour o le crociere;
• eventuali assicurazioni aggiuntive proposte direttamente al Viaggiatore dall’erogatore dei servizi;
• eventuali supplementi per rilascio noleggi in località diversa, se consentita, da quella in cui è stato ritirato il mezzo
• eventuali dotazioni aggiuntive sui noleggi rispetto a quelle previste (GPS, seggiolini, catene neve, ecc.);
• eventuali costi imputabili a pulizie finali (o similari) al termine di soggiorni presso strutture ricettive diverse da quelle alberghiere;
• eventuali costi imputabili a richiesta di letti aggiuntivi a quelli previsti dalla sistemazione prescelta
• tasse che potrebbero essere imposte dalle autorità e dovranno essere regolate in loco;
• Tutto quanto non specificato tra le inclusioni dei servizi acquistati.
6. REVISIONE DEL PREZZO DEL PACCHETTO TURISTICO
Ai sensi dell’art. 39 codice del turismo, il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato nel Sito dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati, con un tetto massimo dell’8%, solo e soltanto se il contratto lo preveda espressamente e precisi che l’Utente ha diritto a una corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. Qualora si verificasse un aumento del prezzo superiore a detta percentuale, l’Utente può recedere dal contratto, senza penali.
Il prezzo potrà essere variato, in aumento o in diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di:
• costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
• diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
• tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza.
In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore.
7. DURATA DEL VIAGGIO
Nella durata dei servizi/pacchetti turistici /idee di viaggio sono compresi:
• il giorno della partenza a partire dall'ora della convocazione all'aeroporto/porto/stazione se prevista;
• il giorno del viaggio di ritorno fino all'orario di arrivo all'aeroporto/porto/stazione.
1. I prezzi sono complessivamente calcolati in base al numero totale di viaggiatori, al numero di camere, al numero di notti e non dei giorni interi.
2. Per i soli noleggi auto sono conteggiate le ore di noleggio.
3. Per notte si intende il periodo in cui è a disposizione la camera (a titolo indicativo dalle ore 14:00 del giorno di arrivo alle ore 10:00 del giorno di partenza, per alcune particolari strutture/località potrebbero essere previsti orari diversi).
4. Il primo e l'ultimo giorno sono generalmente dedicati al trasporto quando incluso.
5. Pertanto, qualora in conseguenza degli orari imposti dalle compagnie aeree (o di trasporto in genere), il primo e l'ultimo giorno e/o notte dovessero essere decurtati, a causa di un arrivo in tarda serata o una partenza la mattina presto, non sarà riconosciuto alcun rimborso. Lo stesso vale nel caso in cui il soggiorno venga prolungato.
6. Non sarà riconosciuto alcun risarcimento in caso di rientro nel giorno successivo a quello previsto da contratto.
7. Se si tratta di voli charter si raccomanda di tenere conto di tale eventualità ed organizzarsi di conseguenza sia dal punto di vista personale che professionale.
8. L’Utente si impegna a comunicare per iscritto a HIVE all’atto della prenotazione e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione le particolari richieste personali, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione e risultare in ogni caso oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e HIVE.
8. ACCETTAZIONE DELLA PRENOTAZIONE
Al fine di concludere il contratto di vendita dei Servizi, l’Utente è tenuto a:
• avviare una o più ricerche, partendo da una idea di viaggio oppure utilizzando uno dei motori di ricerca tra quelli previsti, compilando tutti i campi ivi previsti;
• avviare la ricerca di disponibilità dei biglietti per le aree di interesse storico culturale della Basilica di San Pietro (Cupola, Museo del Tesoro, necropoli) o le sole prenotazioni dell’accesso alla Basilica di San Pietro con audioguida digitale;
• selezionare le proprie scelte tra i risultati disponibili che espongono anche il prezzo e, previa registrazione, procedere al completamento della prenotazione inserendo i nomi dei partecipanti ed eventualmente ulteriori dati ove obbligatori previsti che inibiscono il proseguo della navigazione sul Sito;
• prima di confermare e procedere al pagamento, prendere atto, sotto la propria responsabilità, di possibili variazioni di prezzo segnalate in fase di inserimento nomi;
• cliccare in corrispondenza delle relative caselle, confermando di aver letto e di accettare queste Condizioni Generali incluse le relative clausole vessatorie specificamente riportate. L’accettazione delle condizioni di vendita ha valore di prenotazione definitiva, trattandosi di proposta irrevocabile, da cui non è possibile recedere, salvo quanto previsto all’art 23 e senza pregiudicare l’applicazione dei diritti di cancellazione e di modifica previsti;
• procedere, se richiesto, al pagamento, cliccando sul tasto “paga” o similare, dell’acconto non rimborsabile o del saldo;
• procedere entro il termine previsto al pagamento del saldo come evidenziato nella pagina sommario;
• Eventuali errori riscontrati dopo il perfezionamento dell'ordine e le eventuali spese per la correzione saranno interamente a carico dell’Utente, non avendo HIVE alcuna responsabilità nell'inserimento manuale dei dati durante la prenotazione da parte dell’Utente. HIVE è esonerata da qualsiasi responsabilità circa i dati forniti volontariamente dall’Utente, il quale si obbliga, a informare tempestivamente HIVE nel caso di qualsiasi variazione relativa agli stessi.
Dopo aver cliccato sul pulsante paga sul Sito, la richiesta di prenotazione dei Servizi da parte dell’utente si intende irrevocabile. La richiesta di prenotazione effettuata autonomamente sul Sito si intende accettata e confermata da HIVE al momento della ricezione da parte dell’Utente della conferma di prenotazione dei Servizi sia direttamente on line che a mezzo email. In caso di disponibilità dei Servizi la conferma sarà inviata da HIVE entro e non oltre 48 ore dalla ricezione del pagamento. È indispensabile che l’Utente si accerti dell’avvenuta ricezione di conferma di tutti i servizi prenotati (si prega di consultare sempre anche la casella “posta indesiderata” o “spam”) e, solo nel caso in cui ricontrasse delle anomalie, inclusa la parziale conferma dei servizi selezionati, dovrà contattare il servizio Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?) (“Processo di Acquisto”).
L’Utente prende atto e accetta che qualora i Servizi richiesti siano contrassegnati sul Sito con la dicitura “on demand/su richiesta”, in virtù della dinamicità dei prezzi e disponibilità dei Servizi medesimi anche in un arco temporale molto breve, il clic per l'invio dei dati di pagamento non avvierà il processo di acquisto vero e proprio ma bensì l'invio di una richiesta di ricontatto da parte del team di HIVE. Quest'ultimo provvederà a comunicare al Cliente, tramite posta elettronica, la disponibilità dei Servizi richiesti, fornendo contestualmente un link mediante il quale il Cliente potrà confermare la propria volontà di procedere all’acquisto vero e proprio, secondo le modalità descritte nel Processo di Acquisto di cui sopra.
9. PAGAMENTO E FATTURAZIONE
Il pagamento degli acquisti effettuati sul Sito potrà essere effettuato dall’Utente solo sul Sito tramite:
• Carta di Credito o Carta prepagata ricaricabile appartenente ai circuiti indicati nella pagina di pagamento al termine del processo di prenotazione. Per procedere al pagamento, l’Utente è tenuto a inserire i dati della propria carta di credito, che saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679 e al d.lgs. 196/2003 come modificato dal d.lgs. 101/2018. I dati non verranno raccolti da HIVE, ma verranno direttamente gestiti dall’Istituto di credito in qualità di autonomo Titolare del trattamento dei dati personali. HIVE riceve dall’Istituto di credito solo una validazione della transazione;
• Account PayPal;
• altri sistemi di pagamento se disponibili ed indicati nella pagina di pagamento al termine del processo di prenotazione.
1. Al termine dell'acquisto verrà inviata una e-mail di conferma prenotazione all’indirizzo e-mail inserito dall’Utente in fase di compilazione dati viaggiatori (si prega di consultare sempre anche la casella “posta indesiderata” o “spam”);
2. Per i servizi acquistati a tariffa non rimborsabile è dovuto il saldo immediato dei medesimi;
3. Per i servizi acquistati a tariffa rimborsabile il saldo è dovuto entro il termine indicato dal sistema nella pagina di sommario;
4. Nel caso in cui il sommario includesse sia servizi non rimborsabili che servizi rimborsabili, o pacchetti e indipendentemente dal numero dei servizi acquistati (o ricompresi nel pacchetto), contestualmente alla prenotazione verrà addebitato l’importo relativo all’acconto non rimborsabile previsto. L’ammontare e il termine di pagamento del saldo sono specificati sempre in fase di prenotazione nella pagina sommario;
5. Il sistema invia due e-mail allert, al medesimo indirizzo e-mail al quale è stata inviata la conferma di prenotazione, la prima a 48 ore, la seconda a 24 ore antecedenti il termine (data) di pagamento consentito sia per il saldo, che per i singoli servizi acquistati a tariffa rimborsabile. Il termine si intende entro mezzogiorno, ora italiana, della data indicata, se giorno lavorativo, sabato escluso. Se festivo, entro mezzogiorno (ora italiana) dell'ultimo giorno lavorativo antecedente. Il mancato pagamento entro il termine consentito genera l’automatica cancellazione dei servizi originariamente prenotati senza diritto di rimborso dell’eventuale acconto versato;
6. L’Utente è l'unico responsabile della modalità di pagamento prescelta che può essere solo tra quelle proposte dal Sito;
7. Nel caso in cui, dopo il perfezionamento dell'ordine, l’Utente rilevi un errore nella modalità selezionata, HIVE non potrà esserne ritenuta in alcun caso responsabile e non sarà in nessun caso obbligata alla restituzione parziale o totale dell'importo corrisposto;
8. L’Utente garantisce che è totalmente abilitato all'utilizzo della Carta di Credito o altro metodo di pagamento consentito dal Sito che sta utilizzando per l'acquisto e che il metodo prescelto dà accesso a fondi sufficienti per coprire tutti i costi necessari a ciascuna transazione richiesta;
9. Non è possibile effettuare una singola transazione utilizzando più metodi di pagamento tra quelli previsti. L'autorizzazione all'addebito data a HIVE per il pagamento della prenotazione è irrevocabile. Non è quindi consentito all’Utente fare opposizione al pagamento se non esclusivamente in caso di utilizzo fraudolento della stessa da parte di terzi. Al di fuori di questa circostanza limitata e regolata dalla legge italiana, in caso di opposizione al pagamento, l'intestatario della carta di credito si rende colpevole di frode nei confronti dell'emettitore della carta di credito.
Il diritto di opposizione al pagamento non può surrogare l'esclusione del diritto di ripensamento;
La fattura è emessa ove richiesta selezionando, nella sezione della prenotazione dedicata alla compilazione dei dati del cliente, l’apposita casella per ricevere la fattura e inserendo tutti i dati di fatturazione, prima di procedere al pagamento. La fattura sarà inviata elettronicamente all’Utente entro il 15 del mese successivo al pagamento. La fattura sarà intestata alla persona fisica che ha effettuato l’acquisto e, quindi, all’Utente registrato. Si precisa che il nome indicato in fattura non potrà essere modificato post-vendita. L’importo in fattura indica l’ammontare complessivo del pacchetto acquistato o dell’esperienza/servizio acquistato e non può essere in alcun caso frammentato o intestato a più persone.
Importante: al verificarsi di un addebito senza relativa conferma di prenotazione, il sistema indicherà “prenotazione non confermata” e l’Utente riceverà notifica di avvenuto addebito secondo le modalità previste dalla tipologia di pagamento selezionata. L’Utente ha diritto al rimborso integrale di quanto addebitato. Il rimborso sarà effettuato entro 15 giorni lavorativi tramite il medesimo metodo di pagamento utilizzato dall’Utente che sarà contattato dal Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?) per eventuali possibili alternative.
10. DOCUMENTI DI VIAGGIO
Alla conferma della prenotazione, l’Utente riceve un riepilogo della prenotazione via e-mail oltre che, a titolo informativo, gli orari dei trasporti se inclusi nell’offerta prenotata. Tali orari potranno essere soggetti a variazione. Eventuali variazioni se comunicate a HIVE, saranno comunicate all’Utente mezzo email.
I documenti di viaggio, a saldo andato a buon fine, sotto forma di voucher elettronici sono autonomamente scaricabili dal Sito nell’area personale dal medesimo Utente, per tutti i partecipanti inclusi nella sua prenotazione, oppure vengono inviati via e-mail all'indirizzo di posta elettronica fornito dall’Utente appena disponibili e comunque non prima del pagamento del saldo.
L’Utente prende atto che i titoli di viaggio sono disponibili e accessibili nell’area personale del Sito e dovrà pertanto premunirsi di verificarne la presenza in caso sia richiesta dal fornitore/erogatore la loro esibizione
Nel caso in cui l’Utente commetta un errore nell’inserimento dei propri dati (nome, cognome, e-mail, telefono, data di nascita, documento di identità etc.), o di quelli dei partecipanti al viaggio, HIVE declina ogni responsabilità per la mancata o inesatta esecuzione del viaggio a causa del mancato ricevimento dei documenti di viaggio o il rifiuto di prestazione da parte dei fornitori.
I voli di linea, low cost o charter e i trasporti in genere invece permettono ai viaggiatori generalmente la possibilità di effettuare il check-in on-line direttamente sui siti dei rispettivi vettori, stampando preventivamente la carta di imbarco. Per alcuni vettori questa procedura è obbligatoria prima della partenza, è responsabilità dell’Utente leggere attentamente le comunicazioni pubblicate in merito a tale obbligo sui siti ufficiali dei rispettivi vettori e attenersi scrupolosamente alle indicazioni ivi incluse.
Data la variabilità delle regole del trasporto, si invita l’Utente a prendere sempre visione delle condizioni di trasporto del vettore prescelto, prima della partenza.
11. FORMALITA’ AMMINISTRATIVE E SANITARIE
È responsabilità dell’Utente procurarsi i documenti di viaggio necessari e conformi per effettuare il viaggio e verificare le eventuali variazioni della normativa a riguardo (carta di identità, certificato di vaccinazione, passaporto, green pass, e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti).
È possibile viaggiare solamente se muniti di Carta d'Identità o di Passaporto in ottimo stato di conservazione, in corso di validità, in base al paese di destinazione. In linea di massima, il passaporto in corso di validità è richiesto per le destinazioni estere al di fuori dell'Unione Europea. A titolo esemplificativo, alcuni paesi richiedono che la validità del passaporto sia superiore da un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi dopo la data di ritorno, che il passeggero sia munito di un biglietto di andata e ritorno o di un foglio di uscita e di fondi sufficienti per il periodo di permanenza e per il rimpatrio. Allo stesso modo, al fine del rilascio del visto di ingresso, alcuni paesi esigono che il passeggero dimostri di aver sottoscritto un'assicurazione di assistenza/rimpatrio. Le formalità amministrative e/o sanitarie per effettuare il viaggio sono consultabili direttamente dall’Utente sui seguenti siti Internet: http://www.viaggiaresicuri.it/, senza dimenticare i paesi di scalo o i paesi di transito, e le norme relative al covid 19, green pass e tamponi e quarantene. Per i cittadini italiani è raccomandato controllare preventivamente l’adeguatezza dei propri documenti consultando il sito ufficiale della polizia di stato: http://www.poliziadistato.it/articolo/1087 e il sito dell’organizzazione mondiale della sanità www.who.int, e dell’Easa https://www.easa.europa.eu/covid-19-travel-information. In particolare, HIVE invita l’Utente di cittadinanza italiana a verificare, presso le competenti Autorità, l’aggiornamento dei documenti, incluso quelli dei minori, carta di identità o passaporto in corso di validità, visti, trattamenti sanitari obbligatori e/o consigliati. L’Utente è tenuto a rispettare scrupolosamente tali formalità e assicurarsi che i nomi e cognomi indicati sui documenti di viaggio (prenotazioni, titoli di trasporto, voucher) corrispondano esattamente a quelli riportati sui relativi documenti d'identità, passaporti, visti, ecc. HIVE non potrà, quindi, essere ritenuta responsabile in caso di mancata osservanza da parte dell’Utente dei suddetti obblighi, in particolare nel caso in cui all’ Utente o i partecipanti per i quali l’Utente registrato abbia effettuato una prenotazione sul Sito, venga rifiutato l'imbarco o lo sbarco o venga inflitta una sanzione. A HIVE non potranno in nessun caso essere imputati i costi e le conseguenze derivanti dalla mancata osservanza delle norme doganali o sanitarie dei paesi visitati. Quando il servizio include le tasse sui visti, resta inteso che HIVE non può essere ritenuta responsabile in caso di rifiuto all’emissione del visto da parte dell'ambasciata del paese di destinazione. HIVE desidera ricordare che le autorità del paese di destinazione rimangono le uniche autorizzate ad autorizzare o negare l'accesso al loro territorio. In caso di rifiuto del visto, spetterà all’Utente contattare direttamente l'ambasciata del paese di destinazione per conoscere l'eventuale ricorso e le misure da seguire.
Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio/politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare l’Utente ha l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it e attraverso il sito dell’organizzazione mondiale della sanità www.who.int.
Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, località soggetta ad “avvertimento” per motivi di sicurezza, l’Utente che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrà invocare, ai fini dell’esonero o della riduzione della richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.
L’Utente deve inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza e a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dal fornitore, dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico.
12. I MINORI
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani potranno viaggiare soltanto con un documento di viaggio individuale. Le nuove disposizioni prevedono che i minori italiani di 14 anni che si recano all'estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci siano muniti di una dichiarazione di accompagno che riporti il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà genitoriale e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.
Anche i minori possono beneficiare del “Visa Waiver Program” (Programma di viaggio in esenzione di Visto), solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né valida la loro iscrizione sul passaporto dei genitori.
Se il minore di anni 14 viaggia con i genitori (anche uno soltanto) non è necessario che al passaporto del minore sia allegata la dichiarazione di accompagno in quanto i dati anagrafici (anche in inglese e francese) dei genitori viventi sono indicati alla pag. 5 del nuovo libretto del passaporto a 48 pagine.
Per ragioni di natura giuridica, religiosa, sociale o altro a richiesta di un genitore o su disposizione dell'Autorità Giudiziaria i dati anagrafici potranno essere omessi o depennati.
Per tutti gli accompagnatori diversi dai genitori che siano autorizzati dagli stessi (dichiarazione di assenso) non è infatti prevista l'iscrizione obbligatoria (es. nonni) sul documento. Pertanto, ogni volta che il minore di anni 14 si dovrà recare all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori sarà necessario, da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione di accompagno che resterà agli atti della questura, la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l'accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità.
HIVE non accetta in alcun caso la registrazione di un minore non accompagnato, indipendentemente dalla sua nazionalità, e declina ogni responsabilità qualora, nonostante il divieto, un minore non accompagnato risulti registrato ad un viaggio a sua insaputa.
I minori accompagnati da un genitore dovranno essere in possesso di un'autorizzazione all'espatrio qualora non abbiano lo stesso cognome del genitore che li accompagna.
In ogni caso, è onere dell’Utente verificare sul sito governativo http://www.viaggiaresicuri.it la documentazione necessaria ai minori per l'ingresso nel singolo Paese di destinazione, data la recente introduzione di procedure più rigide in alcuni paesi. In nessun caso HIVE risponderà delle irregolarità legate alla documentazione necessaria per il viaggio.
13. CITTADINI UE E EXTRA UE
I cittadini UE es extra UE, maggiorenni e minorenni, dovranno obbligatoriamente rivolgersi alle autorità competenti del proprio paese di residenza o dei paesi di destinazione, prima di procedere alla prenotazione e all'acquisto di servizi turistici sul Sito.
L’acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, sociopolitica, meteorologica, documenti necessari dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile del viaggio, oltre che uno degli obblighi del viaggiatore, essendo un’attività opportuna e necessaria per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli.
L’Utente deve munirsi di passaporto in corso di validità (da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi dopo la data di rientro dal viaggio, a seconda del Paese di destinazione). È opportuno verificare sempre la validità dei documenti personali necessari per l’espatrio rivolgendosi alle autorità competenti.
L’onere di verifica delle normative vigenti e la necessità di eventuali visti d’ingresso da effettuarsi presso il Consolato del Paese di appartenenza e di destinazione vale ancor più per i cittadini non italiani o con doppia cittadinanza e per passeggeri non appartenenti all’Unione Europea per i quali si applicano norme relative a ordinamenti giuridici diversi da quello italiano o diversi fra loro.
14. NORME SPECIALI PER DESTINAZIONI O SCALI
Se il viaggio prevede un transito o un soggiorno negli Stati Uniti d’America, si ricorda che a partire dal 12 gennaio 2009 è obbligatorio ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per potersi recare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program). L'autorizzazione va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. I cittadini di paesi aventi diritto a partecipare al programma "Viaggio senza Visto" possono già da tempo richiedere tale autorizzazione anticipata accedendo tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA) (Electronic System for Travel Authorization). Per entrare negli Stati Uniti d’America in esenzione di visto "Visa Waiver Program” occorre essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
• passaporto elettronico, rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006
• passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
• passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.
Inoltre, è necessario:
• viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo
• rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni
• possedere un biglietto di ritorno
Si ricorda che a partire dal 27 gennaio 2017 è stata limitata la possibilità di usufruire del programma Visa Waiver Program ai cittadini con doppia cittadinanza di cui una nei seguenti paesi: Iran, Iraq, Siria o Sudan, nonché per chi ha viaggiato nei citati paesi a partire dal 1° marzo 2011, con eccezioni per alcune specifiche categorie di viaggiatori.
In generale in tutti gli altri paesi
A causa della pandemia in corso molti paesi hanno momentaneamente sospeso la concessione di visti On-line o introdotto specifiche norme/restrizioni consultabili sui rispettivi siti istituzionali.
15. CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO
Il contratto di vendita di Pacchetto Turistico è regolato dal D. Lgs. 62/2018, a cui si rimanda espressamente unitamente alle condizioni applicate dall’organizzatore del pacchetto.
Si accede dal Sito al pacchetto turistico selezionando due o più servizi nel motore di ricerca denominato volo+hotel, fly&drive o multidestinazione.
La presenza e i nomi commerciali dei motori di ricerca presenti sul Sito possono essere variati liberamente da HIVE. Per facilitare la comprensione da parte dell’Utente e/o nelle varie lingue, anche se le funzionalità tecniche di composizione dei servizi rimane invariato, alla data di Ottobre 2024 i nomi commerciali sono i seguenti (italiano/inglese):
• Tour fai da te /DIY Tour
• Trasporto + soggiorno/Transport + Accomodation
• Alloggi/Accomodation (Si rappresenta che non essendovi servizi all’interno dello Stato della Città del Vaticano la ricerca dei servizi si estende sul territorio circostante e, quindi, sul territorio della città di Roma)
• Basilica di San Pietro/Basilica of Saint Peter: Esperienze/Experiences/True Italian Experience
• Trasporti/Transport: Voli e Treni/Flights & Trains
• Noleggi Auto /Rent a Car
• Trasferimenti/Transfers
• La Basilica: prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro + audioguida digitale
• La Basilica Gruppi: prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro
• La Cupola (con o senza ascensore): biglietto per l’ingresso alla Cupola della Basilica di San Pietro + Prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro – 90 minuti prima dell’orario di ingresso alla Cupola + audioguida digitale Basilica di San Pietro;
• La Cupola Gruppi (con o senza ascensore): biglietto per l’ingresso alla Cupola della Basilica di San Pietro + Prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro – 90 minuti prima dell’orario di ingresso alla Cupola
• Il Museo del Tesoro: biglietto per l’ingresso al Museo del Tesori della Basilica di San Pietro + Prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro – 90 minuti prima dell’orario di ingresso al Museo + audioguida digitale Basilica di San Pietro;
• La Necropoli: biglietto per l’ingresso alla Necropoli (la visita prevede l’accesso in gruppi con guida fornita da Basilica di San Pietro + Prenotazione accesso alla Basilica di San Pietro – 90 minuti prima dell’orario di ingresso alla Necropoli + audioguida digitale Basilica di San Pietro;
Il servizio di Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?) è a disposizione per ogni chiarimento e approfondimento in caso di dubbi sulla corrispondenza tra nomi commerciali dei motori di ricerca presenti online nella Piattaforma e-commerce e loro funzionalità come booking engine. I motori di ricerca utilizzabili dall’Utente sono quelli effettivamente pubblicati sul Sito al momento della verifica della disponibilità dei servizi e della relativa quotazione. HIVE si riserva di attivare o rimuovere i motori di ricerca utilizzabili a seconda delle proprie politiche commerciali, fermo restando gli impegni e le pratiche già confermate da parte dell’Utente.
16. CONTRATTI DI OSPITALITÀ
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere o strutture ricettive viene fornita soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico” l’organizzatore/fornitore/erogatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel dépliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte dell’Utente. Oltre alla categoria HIVE, suggerisce all’Utente di consultare anche l’indice di popolarità delle medesime e gli eventuali commenti ove previsti.
HIVE si riserva la facoltà di sostituire, in caso di forza maggiore la struttura ricettiva prevista con una struttura della stessa tipologia/categoria che offra servizi equivalenti. Si tratta di casi eccezionali dei quali l’Utente sarà avvertito non appena HIVE ne verrà a conoscenza o di cui sarà tenuto ad informare HIVE qualora ne fosse informato direttamente dall’erogatore o dal fornitore del servizio.
Le sistemazioni offerte dalle strutture ricettive acquistabili sul Sito, in molti casi, sono confermabili per un numero di occupanti superiore al numero effettivo di letti. L’Utente è tenuto a selezionare con attenzione le camere che espressamente prevedono la tipologia e numero di letti desiderati.
Camere singole: Dispongono di un letto singolo. Sono soggette a supplemento, sono proposte in numero limitato e sono spesso meno spaziose, meno confortevoli e situate in posizioni meno favorevoli delle altre camere, soprattutto sulle crociere, dove sono spesso situate vicino alla sala macchine. In alcuni Paesi e/o in alcune strutture alberghiere non esistono Camere singole, pertanto, vengono assegnate camere doppie uso singola che posso presentare 2 letti da una piazza e mezza e denominati “Queen Size” o un letto matrimoniale “Queen Size” se da una piazza e mezza o “King Size” se a due piazze.
Camere doppie: Dispongono di due letti singoli o raramente di un letto matrimoniale o grand lit alla francese. In alcuni Paesi e/o in alcune strutture alberghiere non esistono le Camere doppie presentano 2 letti da una piazza e mezza denominati “Queen Size” o un letto matrimoniale Queen Size” se da una piazza e mezza o “King Size” se a due piazze.
Camere triple: Si presentano nella maggior parte dei casi come una camera doppia cui è stato aggiunto un letto provvisorio (attenzione: il terzo letto potrebbe essere più piccolo di quelli di misura standard trattandosi di camera doppia ad uso tripla).
Camere quadruple: Si presentano nella maggior parte dei casi come una camera doppia cui sono stati aggiunti due letti provvisori (attenzione: il terzo e quarto letto potrebbero essere più piccoli di quelli di misura standard). In caso di 2 adulti e 2 bambini, se non sarà possibile alloggiare più di tre persone per camera, saranno chieste due doppie vicine o comunicanti (nel limite del possibile) e, in questo, caso verrà applicata la tariffa adulti (salvo diversa indicazione).
Camere familiari: Alcune camere triple o quadruple sono dotate di tre o quattro letti di misura standard e quindi non danno luogo a nessuna riduzione. Queste camere possono ospitare famiglie fino a 4 persone.
Cabine: Sulle navi da crociera, le cabine offrono generalmente spazi più ristretti rispetto alle camere d'albergo. A titolo esemplificativo, a classificazione equivalente in termini di stelle, il livello di spazio e di comfort delle cabine delle navi che effettuano le crociere è generalmente inferiore a quello degli alberghi locali.
Numero massimo occupanti: negli alberghi il numero massimo consentito di persone occupanti la medesima camera può risultare superiore al numero di letti disponibile.
I pasti dipendono dalla formula di trattamento scelta dall’Utente tra quelle selezionabili:
“All inclusive”
Comprende generalmente il pernottamento, la prima colazione, il pranzo, la cena e le bevande durante i pasti (a titolo esemplificativo, acqua minerale, succhi di frutta, bibite, vini, liquori locali) erogati, sempre generalmente dalle 10:00 alle 22:00. Alcune bevande alcoliche possono non essere comprese in tale formula, per cui verranno fatturate direttamente in loco;
“Pensione completa”
Comprende il pernottamento, la prima colazione, il pranzo e la cena, bevande escluse;
“Mezza pensione”
Comprende il pernottamento, la prima colazione, il pranzo o la cena, bevande escluse.
N.B. Nel trattamento di pensione completa o mezza pensione, le bevande sono escluse, salvo eccezioni debitamente riportate nella descrizione.
“Solo pernottamento” (only bed) non comprende pasti di alcun tipo.
Qualora le strutture ricettive non siano dotate di acqua potabile, in tal caso l'acquisto delle bottiglie di acqua potabile è a carico dell’Utente.
Alcune attività proposte in loco possono comportare dei rischi, soprattutto per i bambini. HIVE non è in alcun modo responsabile per incidenti o infortuni imputabili all’Utente o a fatti di terzi, ovvero a caso fortuito o ad eventi di forza maggiore. In particolare, le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dall’Utente in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico o nel servizio turistico sono estranee al contratto stipulato da HIVE nella veste di organizzatore o intermediario. Pertanto, nessuna responsabilità potrà essere ascritta a HIVE né a titolo di organizzatore né di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione di tali escursioni.
HIVE non garantisce che le attività in loco riportate nella descrizione vengano effettivamente erogate e non sarà in alcun modo responsabile qualora tali attività vengano soppresse dalla struttura locale che eroga il servizio per motivi climatici, casi di forza maggiore, soggiorni fuori stagione o qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti richiesto per poter effettuare l'attività (ad esempio: sport di gruppo, baby club). Può darsi per esempio che all'inizio o al termine della stagione turistica alcune attività non siano in funzione, parte delle strutture (ristoranti, piscine, ecc.) sia chiusa e siano in corso dei lavori di manutenzione. Il numero e la frequenza delle attività di animazione e sportive, ove previste, possono variare in funzione del numero degli ospiti presenti nella struttura e delle condizioni climatiche. In particolare, a titolo esemplificativo può accadere che in alta stagione il numero di ombrelloni, sdraio, attrezzature sportive sia insufficiente.
Gli orari di apertura dei bar, dei ristoranti, e delle discoteche, possono essere irregolari e dipendere dalla direzione della struttura. La maggior parte delle spiagge, anche quelle definite come "private", sono in realtà aperte al pubblico, può quindi accadere che non vengano pulite regolarmente. Le attività sportive proposte su iscrizione sono spesso organizzate da personale esterno all'albergo o della struttura ricettiva. Può quindi essere necessario uno spostamento, il cui costo sarà a carico dell’Utente. Può anche succedere che tali attività vengano soppresse a causa del numero insufficiente di partecipanti. Questo non darà luogo ad alcun rimborso. Prima di qualsiasi prenotazione, l’Utente è tenuto ad informarsi su eventuali manifestazioni locali come, a titolo esemplificativo, il carnevale, feste religiose, feste nazionali, festività, fiere che potrebbero compromettere la buona riuscita del viaggio o condizionarne/limitarne l’esecuzione dei servizi confermati. A tale proposito non potrà essere presentato alcun reclamo a HIVE.
HIVE invita i genitori di neonati di munirsi prima della partenza di tutto quanto necessario per i pasti dei loro bambini in quanto alcuni alimenti non sempre sono reperibili nei paesi di destinazione.
Può darsi che venga chiesto un contributo in loco, ad esempio per riscaldare le pappe ed i biberon e/o per l'aggiunta di un lettino, che dovrà essere richiesto all'atto della prenotazione, di cui HIVE non sarà, comunque, sempre in grado di garantire la disponibilità. L’eventuale costo/supplemento sarà quantificato in loco e da pagarsi direttamente alla struttura ricettiva da parte dell’Utente.
17. CONTRATTI DI TRASPORTO
In caso di reclami per disservizi legati al trasporto, l’Utente dovrà fare esclusivo riferimento alle condizioni del vettore interessato, collegandosi al Sito web ufficiale e seguendo la procedura nella sezione dedicata ai reclami.
Le fonti normative del trasporto ferroviario sono regolate dalla Convenzione di Berna (9 maggio 1980) COTIF 1980 Protocollo di Vilnius 20 dicembre 1990 COTIF 1999 2 appendici: CIV (Regole Uniformi concernenti il trasporto internazionale ferroviario di persone e loro bagagli) CIM (Regole Uniformi concernenti il trasporto internazionale ferroviario di merci) REGOLAMENTO (UE) 2021/782 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2021 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, Art.1680 codice civile.
I diritti dei passeggeri marittimi sono sanciti dal Regolamento (UE) 1177/2010 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo, che si applica a tutti i passeggeri che viaggiano via mare e per via navigabili interne e dal codice della navigazione.
La normativa europea disciplina diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus attraverso il regolamento (UE) n. 181/2011.
Le condizioni di esecuzione del trasporto aereo sono regolate da:
• Le condizioni di vendita delle compagnie aeree,
• Regolamento europeo 261/2004 che stabilisce norme comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco e cancellazione o ritardo prolungato di un volo. Per ulteriori informazioni: www.enac.gov.it.
La Convenzione di Montréal e la Convenzione di Varsavia, in materia di trasporto in ritardo di passeggeri e danni alla consegna di bagagli in particolare e il codice della navigazione per la parte aereonautica.
Per quanto riguarda l'acquisto dei biglietti aerei, HIVE agisce in qualità di semplice intermediario tra l’Utente e la compagnia aerea. Le condizioni dell'esecuzione del trasporto aereo dipendono dalle compagnie aeree. Al momento dell'invio dei documenti di viaggio, HIVE informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo, fermo quanto previsto dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua eventuale inclusione nella cd. “black list” prevista dal medesimo Regolamento. Le variazioni di orario, itinerario, scali, cambiamenti di aeroporto, ritardi, mancate coincidenze e cancellazioni dei voli fanno parte degli inconvenienti tipici del trasporto aereo. Nella maggior parte dei casi, tali disagi sono dovuti al sovraffollamento degli spazi aerei in alcuni periodi, al rispetto delle norme della navigazione aerea, al tempo necessario per erogare servizi agli aeromobili negli aeroporti, allo scopo di garantire la sicurezza dei passeggeri. I voli diretti possono essere "non stop" o comportare uno o più scali (secondo le compagnie aeree si tratta dello stesso volo quando il numero identificativo del volo è identico) con eventuale cambio di aeromobile, senza che HIVE ne sia necessariamente informata. Lo stesso vale per i voli di collegamento, che possono comportare un cambio di aeromobile. Quando l’Utente prenota un volo (di linea, low cost o charter), che comporta uno scalo in una città e il successivo volo parte da un altro aeroporto della stessa città, il viaggiatore è tenuto ad assicurarsi di avere il tempo sufficiente per raggiungere il secondo aeroporto. Le spese per il tragitto fino al nuovo aeroporto saranno a carico del Viaggiatore.
HIVE non rimborserà le spese del tragitto e non sarà responsabile in caso di mancata coincidenza. Quando una città dispone di più aeroporti, il nome dell'aeroporto indicato è solo indicativo e potrà essere soggetto a variazioni.
HIVE non è in alcun caso responsabile di alcuna variazione di orario, di ritardi, cancellazioni o altre circostanze, imputabili alle compagnie aeree e/o a cause di forza maggiore (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, scioperi, intemperie, guerre, sismi, epidemie) o all’Utente (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, in caso di presentazione all'aeroporto dopo l'orario di convocazione, rifiuto all'imbarco per non aver rispettato le formalità amministrative o sanitarie richieste, mancata presentazione all'imbarco).
La mancata presentazione all'imbarco su un volo di andata (volo di linea, low cost o charter) comporta automaticamente l'annullamento del volo di ritorno o dei voli in coincidenza da parte della compagnia aerea (“no-show rule”). Tale prassi è da ricondurre esclusivamente al vettore aereo, unico responsabile di tale condotta. HIVE non ha alcun potere in merito e non può per questo essere ritenuta responsabile della cancellazione del volo di ritorno e/o di quelli in coincidenza con il medesimo vettore da parte della compagnia. L’Utente deve rivolgersi ai banchi della compagnia aerea presenti in aeroporto. La decisione circa la possibilità di mantenere in essere la prenotazione sul volo di ritorno o voli in coincidenza resta, comunque, a discrezione della compagnia aerea.
Qualunque viaggio interrotto, non darà diritto a nessun tipo di rimborso, compreso quello delle tasse aeroportuali. Se il volo di avvicinamento, all'andata o al ritorno, viene annullato o è in ritardo, le compagnie si riservano la possibilità di garantire, in tal caso, il trasporto con altro mezzo (pullman, treno, ecc.).
Se l’Utente organizza autonomamente il viaggio di avvicinamento, all'andata o al ritorno, si consiglia di prenotare titoli di trasporto variabili, o rimborsabili, in modo da evitare qualunque rischio di perdita finanziaria. Si consiglia anche di non assumere nessun impegno importante il giorno del rientro o il giorno successivo. Le conseguenze dei ritardi (a titolo esemplificativo, mancato imbarco su volo di linea) in caso di voli di avvicinamento organizzati autonomamente dall’Utente non saranno in alcun caso imputabili a HIVE.
Per i pacchetti organizzati da Tour Operator terzi, indicato sui documenti di viaggio, il volo di ritorno dovrà assolutamente essere riconfermato dall’Utente in loco, nelle 72 ore precedenti la partenza prevista, presso il corrispondente locale o direttamente con il vettore. Ricordiamo che tale procedura è obbligatoria e che, in caso di mancata conferma, il posto prenotato a nome dell’Utente/Viaggiatore non potrà essere garantito dalla compagnia aerea, che potrà assegnarlo ad altri. Tale procedura consente, però, di ottenere una conferma degli orari del volo di rientro, che potrebbero aver subito qualche variazione. HIVE non sarà responsabile di un'eventuale negligenza da parte dell’Utente/Viaggiatore.
Ciascuna compagnia aerea ha la propria politica in materia di bagagli a mano e in stiva e di bagagli speciali (ad esempio attrezzatura sportiva).
Il peso consentito per il bagaglio in stiva, quando incluso, viene indicato sui documenti di viaggio inviati da HIVE solo se non specificato online in fase di selezione del servizio da parte dell’Utente registrato. L’Utente dovrà far riferimento alle condizioni di trasporto della compagnia aerea utilizzata per il viaggio e/o alla carta di imbarco. In caso di superamento del limite, l’Utente è tenuto a pagare un supplemento direttamente alla compagnia aerea al momento del check-in, sempre che la compagnia consenta di trasportare il peso in eccedenza quantificandone l’importo.
La compagnia aerea non è responsabile nei confronti dei bagagli affidati dall’Utente se non in ragione degli indennizzi previsti dalle norme internazionali vigenti. In caso di deterioramento, arrivo in ritardo, furto o perdita dei bagagli, l’Utente è tenuto, prima di lasciare l'aeroporto a sporgere una denuncia relativa al danno subito. Si consiglia di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra il valore di tali oggetti.
I neonati che abbiano meno di 2 anni non occupano posti a sedere: il prezzo del loro biglietto è generalmente pari al 10% della tariffa ufficiale a cui vanno aggiunte le tasse aeroportuali.
I bambini (da 2 ad 11 anni) possono beneficiare, su alcuni voli, tranne quelli charter, di uno sconto.
Le compagnie aeree possono talvolta rifiutare l'imbarco ad una donna in stato interessante, qualora ritengano, in base al termine della gravidanza, che esista il rischio di un parto prematuro durante il volo. Per tale motivo l’Utente, se in stato interessante, dovrà verificare le condizioni di trasporto della compagnia aerea utilizzata per il viaggio prima di effettuare la prenotazione.
HIVE non potrà essere ritenuta responsabile di rifiuto all'imbarco da parte della compagnia aerea per non rispetto delle norme di trasporto da parte del passeggero.
È consigliato portare i medicinali nel bagaglio a mano (soprattutto quelli abitualmente assunti) anziché in quello da stiva. Alcuni medicinali non possono essere messi nel bagaglio da imbarcare perché le basse temperature della stiva potrebbero comprometterne l’efficacia. Se volete portare i medicinali nel bagaglio a mano vi consigliamo di trasportarli nella loro confezione originale: non è obbligatorio ma li rende più facilmente riconoscibili ai controlli di sicurezza. Portate anche il foglietto illustrativo, utile sia per comprovare il contenuto e l’uso di ogni farmaco, sia per controllare le modalità d’uso del medicinale in caso di necessità durante il viaggio. La destinazione di viaggio è importante per sapere quali medicinali portare in aereo o no. L’introduzione di farmaci in alcuni Paesi è fortemente regolata, per questo motivo è necessario informarsi con attenzione prima della partenza. Per poter informare l’autorità competente del trattamento medico che dovete seguire e dei medicinali che dovete portare, dovrete presentare un certificato medico, in inglese, che attesti l’importanza del trattamento medico.
18. CONTRATTO DI NOLEGGIO AUTO
Il noleggio è reso disponibile sul Sito per il tramite di fornitori.
L’Utente, tramite l’apposito motore di ricerca denominato “Noleggio auto”, può autonomamente effettuare ricerche, compilando gli apposti campi previsti, inclusa l’età se non ricompreso nella fascia 30/65 anni e selezionare, uno tra i risultati se disponibili.
HIVE suggerisce di leggere attentamente le condizioni previste da ciascuna compagnia di noleggio cliccando, direttamente sui risultati disponibili, “vedi dettagli”.
Il prezzo varia al variare del periodo, del luogo di ritiro e di quello di rilascio, della tipologia/categoria di autovettura, del numero di ore di durata del noleggio, dell’età del conducente, della regola del carburante scelta dall’Utente e della franchigia prevista. Il prezzo complessivo può prevedere eventuali supplementi da pagare in loco nel caso in cui il punto di rilascio non coincida con quello di ritiro o altri supplementi quali a titolo, puramente esemplificativo, seggiolino per bambini, navigatore, pneumatici da neve, conducente aggiuntivo ecc.
Indipendentemente dalla tipologia di noleggio scelta, HIVE suggerisce all’Utente di selezionare, dalla pagina denominata sommario, il “prodotto rimborso franchigia” al fine di poter ottenere, per il tramite del fornitore, rimborsi per eventuali addebiti di franchigie applicate dai noleggiatori al rilascio del veicolo.
Per età inferiori a 25 anni o superiori a 65 possono essere previste limitazioni e supplementi descritti nelle condizioni di noleggio e da pagarsi o contestualmente alla prenotazione o in loco sempre in funzione della tipologia di noleggio selezionata.
Al fine di poter ritirare l’auto, l’intestatario del noleggio, che coincide con il primo conducente, è tenuto a presentare, oltre alla patente di guida rilasciata dal paese di residenza in corso di validità in originale e ad un documento d’identità in corso di validità (il riconoscimento del documento di guida è demandato alla legislazione dei singoli stati e potrebbe essere necessaria la patente internazionale, Modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949) una carta di credito fisica, con numeri in rilievo e con un limite di utilizzo sufficiente per coprire il deposito cauzionale specificato nelle condizioni di utilizzo oltre ad eventuali addebiti previsti in loco al ritiro. Solo in rarissimi casi, sono accettate da alcune Compagnie di noleggio anche modalità diverse dalla carta di credito solo se specificate nelle condizioni di utilizzo.
Nessuna tipologia di noleggio include pedaggi, multe, danni non coperti dalle polizze etc.
19. ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRATTO
I restanti servizi acquistabili sul Sito sono resi disponibili tramite fornitori. A titolo esemplificativo i biglietti di accesso alle aree di interesse storico culturale della Basilica di San Pietro, la prenotazione dell’accesso alla Basilica con audioguida digitale, trasferimenti, attività o biglietti di accesso ad attrazioni turistiche o eventi sportivi.
Prima di procedere all’acquisto HIVE suggerisce all’ Utente di leggere attentamente la descrizione dei servizi, la modalità in cui vengono svolti e di visualizzarne le possibili opzioni che possono determinare una variazione del prezzo di acquisto rispetto al prezzo visualizzato come risultato di ricerca. Possono essere previste limitazioni di età, di peso e di altezza. Alcuni servizi/attività sono soggetti al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Qualora il numero minimo non fosse raggiunto, il fornitore/erogatore del servizio si riserva di comunicalo con breve anticipo rispetto alla data prevista, all’Utente o a HIVE che informerà l’Utente. In questi casi non sempre è offerta dal fornitore/erogatore una alternativa di data o attività. I prezzi delle attività o dei biglietti possono essere diversi da quelli nominali riportati su biglietto.
• BASILICA
L’Utente che decide di prenotare l’ingresso alla Basilica di San Pietro con audioguida digitale, avrà la possibilità di scegliere il giorno e l’ora di ingresso alla Basilica di San Pietro al cui interno si potrà seguire l’audioguida digitale che consente di seguire percorsi tematici con contenuti di interesse storico culturale.
In particolare l’audioguida consiste in un’applicazione digitale web (così detta web app.) che consente all’Utente di ascoltare tracce audio organizzate in percorsi tematici con contenuti di interesse storico, artistico, culturale e turistico.
Le audioguide sono tradotte in varie lingue: fare riferimento alle indicazioni della scheda descrittiva del prodotto selezionato per l’elenco delle lingue disponibili.
L’utente riceve direttamente nel voucher di conferma le principali informazioni sull’utilizzo. Inoltre 24/14 ore prima della data di utilizzo dell’audioguida digitale, l’utente riceverà alla mail indicata in sede di acquisto un link e/o un QR code da aprire tramite il cellulare/tablet personale dell’utente. Nella stessa mail saranno presenti anche i link/QR code di ogni ulteriore nominativo incluso nella prenotazione.
La web app. può essere scaricata (comportamento consigliato per evitare problemi di connessione in loco) oppure essere utilizzata con accesso di connessine diretta ad internet via rete GSM o wi-fi.
Ogni link/QR code è univoco e personale e pertanto non può essere usato da più utilizzatori in contemporanea. La durata di ogni codice è di 48 ore dal momento di invio della mail contente i link/QR code.
Ogni Utente deve avere a disposizione un proprio apparato cellulare o tablet a cui collega auricolari di tipo wireless o a cavo per una fruizione personale rispettosa dei luoghi e degli altri visitatori.
In caso di problemi o se non si è ricevuto per tempo la mail, gli utenti possono contattare il servizio clienti per avere assistenza ed accedere ricevendo un nuovo link via mail: sarà però richiesto il codice di conferma della prenotazione.
Per esigenze legate alle celebrazioni nel corso del Giubileo, si avvisa che gli accessi alla Basilica di San Pietro possono essere cancellati anche prima delle 24 h. Qualora per ragioni dipendenti dall’organizzazione del Giubileo gli accessi venissero cancellati, il costo sostenuto sarà interamente rimborsato.
• TRASFERIMENTI
L’Utente può effettuarne la ricerca tramite il motore di ricerca a questi dedicato (se presente) o selezionare il servizio transfer come accessorio dopo aver selezionato dei servizi che lo prevedano compilando i campi previsti e selezionando tra i risultati, se disponibili, i servizi desiderati.
I dettagli e le condizioni
• BIGLIETTI DI ACCESSO
Per tutti i biglietti ed in particolare per i biglietti per l’accesso alle aree di interesse storico culturale della Basilica di San Pietro (Cupola, Necropoli etc.) valgono le indicazioni e le specifiche riportate nella scheda di presentazione prodotto sul sito e nel voucher.
I biglietti non sono cancellabili.
Si prega di portare particolare attenzione agli orari di ingresso, ai consigli relativi ai tempi di accesso (controlli di sicurezza e spostamento all’area da visitare), al codice di abbigliamento e di comportamento da tenere
I biglietti sono validi soltanto per la fascia oraria prenotata: si prega di prestare attenzione alla eventuale validità del QR Code indicata.
In sede di scelta dei biglietti saranno indicate tariffe che variano per fasce di età: nel caso fossero disponibili biglietti ridotti (bambini, anziani, etc.) le opzioni saranno visibili in fase di acquisto. Il sito non gestisce gratuità, sconti e/o riduzioni per altre categorie come clero/sacerdoti, scuole, gruppi di seminaristi, gruppi di pellegrini accompagnati da sacerdoti, visitatori disabili con invalidità certificata: per queste categorie è necessario rivolgersi alle casse della Basilica di San Pietro presenti in loco o contattare Ufficio Visite alla mail visiteguidate@fsp.va
Per tutto quanto è incluso/escluso nei biglietti, per gli orari di apertura e chiusura, per gli accessi e servizi ai disabili e donne in stato di gravidanza, per l’età minima dei bambini e le eventuali riduzioni e per ogni dettaglio operativo si deve fare riferimento alle informazioni della scheda prodotto on line ed eventualmente rivolgersi al servizio clienti per assistenza.
Per esigenze legate alle celebrazioni, in particolar modo nel corso del Giubileo, si avvisa che gli accessi alla Basilica di San Pietro e alle aree di pertinenza ad essa (Cupola, Necropoli, Museo del Tesoro) sono suscettibili di cancellazione anche nel corso delle 24 ore precedenti all’orario di ingresso prenotato. Gli utenti che abbiano acquistato i biglietti di accesso alla Cupola, Necropoli o Museo del Tesoro o la prenotazione dell’accesso alla Basilica con audioguida digitale, sono invitati a controllare la casella e-mail con la quale hanno perfezionato l’acquisto per verificare la presenza di comunicazioni di cancellazione dell’ingresso (si prega di consultare sempre anche la casella “posta indesiderata” o “spam”). Qualora per ragioni dipendenti dall’organizzazione del Giubileo si verificasse quanto sopra e, quindi, gli accessi venissero cancellati, il costo sostenuto per i biglietti e le prenotazioni sarà interamente rimborsato. Tale circostanza si applica anche nel caso in cui una udienza Papale del mercoledì si protragga più a lungo degli orari previsti.
Per biglietti relativi ad altri musei e/o eventi culturali valgono le indicazioni e le specifiche riportate nella scheda di presentazione prodotto sul sito e nel voucher. Si prega di portare particolare attenzione agli orari di ingresso, ai consigli relativi ai tempi di accesso (controlli di sicurezza e spostamento all’area da visitare), al codice di abbigliamento e di comportamento da tenere
I biglietti sono validi soltanto per la fascia oraria prenotata. Per supporto ed informazioni si prega di rivolgersi al servizio clienti.
I biglietti di accesso a musei e/o eventi culturali non sono né cancellabili, né modificabili.
20. RESPONSABILITÀ
HIVE seleziona i fornitori con particolare cura.
HIVE non sarà in alcun modo responsabile per mancata o inesatta esecuzione di uno degli elementi del pacchetto o di un servizio imputabile all’Utente, ad una causa di forza maggiore, ad un caso fortuito, o ad una terza parte estranea alla fornitura dei servizi previsti dal contratto.
La responsabilità di HIVE è comunque limitata ai soli servizi acquistati da HIVE, escludendo tutti i servizi acquistati da soggetti terzi.
Il risarcimento dei danni eventualmente dovuti da HIVE è disciplinato dal Codice Civile, dal Codice del Turismo nonché dalle convenzioni internazionali ove applicabili.
Per tutti i servizi intermediati da HIVE la responsabilità della corretta erogazione dei medesimi è unicamente imputabile agli effettivi fornitori/erogatori.
In caso di pacchetto turistico l’organizzatore risponde dei danni derivanti all’Utente dall’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
Se HIVE è l’intermediario del pacchetto, non risponde delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e per l’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore, per come specificamente previsto dall’art. 50 del Codice del Turismo compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 47 del Codice del Turismo.
Il risarcimento del danno derivante dalla mancata o inesatta esecuzione delle prestazioni di cui al pacchetto turistico e i termini di prescrizione sono disciplinati dagli art. 43 – 46 del Codice del Turismo qui integralmente richiamati.
21. ANNULLAMENTO E MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE
Qualsiasi richiesta di annullamento o modifica di una prenotazione confermata tramite il Sito deve essere effettuata dall’Utente direttamente sul Sito, richiamando la propria prenotazione e cliccando su modifica, selezionando l’azione richiesta tra quelle disponibili inclusa la richiesta di annullamento. Alternativamente potranno essere richieste contattando il servizio di Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?) sempre in giorni e orari lavorativi del medesimo consultabili sul Sito. Tutte le richieste saranno gestite nei giorni e orari lavorativi di HIVE, la gestione non implica l’automatica concessione di modifica da parte del fornitore o la concessione della medesima senza addebiti.
Si evidenzia che non è prevista modifica o cancellazione della prenotazione di accesso alla Basilica, delle visite Guidate alla Basilica di San Pietro, dei biglietti che costituiscono il titolo d’ingresso per le visite ai siti storico culturali della Basilica gestiti da Fabbrica di San Pietro quali Cupola, Necropoli, Museo del tesoro, Terrazze, Grotte, etc. e di tutti i tipi di audioguide digitali in quanto si tratta di servizi con tariffa non rimborsabile/non modificabile. In caso di rinuncia, e/o cancellazione e/o modifica l’Utente perderà l’intero importo del servizio acquistato.
La richiesta di cambio destinazione/struttura ricettiva / mezzo di trasporto ecc. non costituisce una richiesta di modifica, ma una vera e propria richiesta di cancellazione della prenotazione originariamente confermata da HIVE a favore di una nuova. In tal caso, quindi, l’Utente è tenuto a seguire la procedura relativa all'annullamento.
Qualora l’Utente acquisti servizi con tariffa non rimborsabile/non modificabile, in caso di cancellazione e/o modifica saranno sempre applicate le penali e, quindi, l’Utente perderà l’intero importo del servizio acquistato con la predetta tariffa.
La rinuncia al viaggio da parte di alcuni partecipanti rispetto al totale dei passeggeri prenotati può implicare l'applicazione per intero del costo del viaggio.
Per le richieste di modifica, HIVE provvederà a verificare la disponibilità con il/i fornitore/i dei servizi e ad inviare all’Utente un preventivo appena in possesso delle informazioni necessarie. Inoltre, una richiesta di modifica non può essere assimilata ad una sua accettazione.
Tutte le richieste devono essere confermate esplicitamente da HIVE. In assenza di conferma entro 7 (sette) giorni dall'invio della richiesta di modifica ovvero prima della partenza o data inizio servizi, l’Utente deve considerare che la sua richiesta non è accettata e che la sua prenotazione iniziale viene mantenuta invariata.
In caso di richiesta di annullamento l'importo delle penali, aggiornato in tempo reale e calcolato in funzione della regola di cancellazione di ogni servizio acquistato o previste dall’organizzatore, è indicato nel riepilogo della prenotazione consultabile sul Sito in qualsiasi momento dall’Utente registrato richiamando la prenotazione.
In caso di cancellazione, le spese di prenotazione e i premi assicurativi non vengono mai rimborsate.
Allo stesso modo, i costi esterni non inclusi nel servizio e già sostenuti dall’Utente alla data effettiva di cancellazione o modifica (in particolare, e senza che questo elenco sia esaustivo: rilascio di visti o le spese di viaggio, tasse di vaccinazione, servizi ancillari acquistati direttamente dall’Utente o dai viaggiatori successivamente alla prenotazione effettuata sul Sito direttamente con gli effettivi erogatori dei servizi ecc.) non sono rimborsate da HIVE.
Nel caso in cui l’Utente fosse informato direttamente dagli erogatori dei servizi acquistati sul Sito o dai rispettivi fornitori dei medesimi o da HIVE circa la non erogabilità o la modifica di uno o più servizi, potrà rivolgersi e sarà assistito dal servizio di Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?) nei giorni e orari lavorativi del medesimo ovvero dal Servizio Emergenze nei giorni e orari non lavorativi per HIVE.
La cancellazione della prenotazione da parte dell’Utente qualunque sia la ragione, non lo esonera in alcun modo dal pagamento delle penali. Qualsiasi soggiorno interrotto o qualsiasi servizio originariamente confermato ma non utilizzato dall’Utente, in particolare in caso di mancata presentazione in aeroporto, porto, stazione o in hotel o presentazione in ritardo sul luogo di incontro di qualsiasi servizio, non daranno origine ad alcun rimborso.
22. CAMBIO NOMINATIVO
L’Utente, previo preavviso dato all’Organizzatore tramite e-mail scrivendo all’indirizzo help@basilicasanpietro.va entro e non oltre 7 (sette) giorni prima dell’inizio del pacchetto, può cedere il contratto di vendita di pacchetto turistico a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio, fatta eccezione dei titoli di viaggio su volo di linea e/o low cost e pratiche comprendenti biglietti di trasporto con nave o treno.
Il cedente e il cessionario del contratto di vendita di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.
Si evidenzia che non è previsto cambio nominativo della prenotazione di accesso alla Basilica, delle visite Guidate alla Basilica di San Pietro, dei biglietti che costituiscono il titolo d’ingresso per le visite ai siti storico culturali della Basilica gestiti da Fabbrica di San Pietro quali Cupola, Necropoli, Museo del tesoro, Terrazze, Grotte, etc. e di tutti i tipi di audioguide digitali in quanto si tratta di servizi con tariffa non rimborsabile/non modificabile. In caso di rinuncia, e/o cancellazione e/o modifica l’Utente perderà l’intero importo del servizio acquistato.
Ogni modifica richiesta dall’Utente a prenotazioni già accettata non obbliga l’organizzatore a darvi seguito nei casi in cui non possa esser soddisfatta. La prima richiesta di modifica non comporta alcun tipo di addebito. Ogni richiesta di modifica ulteriore comporta per il cliente l’addebito fisso di almeno € 25,00 per modifica, a titolo di costi amministrativi e gestionali.
Potranno essere prese in considerazione, con tale addebito, unicamente le seguenti richieste (successiva alla prima):
- cambio nome nelle pratiche di solo soggiorno fino a 7 gg. lavorativi prima dell’inizio del primo servizio acquistato.
- cambio tipologia camera, quale conseguenza di cambi nominativi, previa disponibilità e corresponsione della eventuale differenza per la nuova sistemazione.
- cambio nome nelle pratiche comprendenti trasporto con volo charter, unicamente se comunicato 7 gg. lavorativi prima della partenza.
Non saranno possibili variazioni di nominativi per le pratiche comprendenti volo di linea regolari e/o low cost e pratiche comprendenti biglietti di trasporto con nave o treno, se non con la corresponsione delle penali previste da tali vettori per i casi specifici (si rimanda alle condizioni generali dei singoli vettori).
Le modifiche di date non potranno mai essere considerate variazioni semplici di contratto come sopra descritto, ma saranno trattate come annullamento secondo quanto previsto dall’art. 22 delle presenti Condizioni generali. La diminuzione del numero dei passeggeri all’interno di una pratica è da intendersi come annullamento da parte di taluno dei partecipanti al viaggio ed è regolato sempre dall’art. 22 che precede.
23. RECESSO
In conformità a quanto previsto dall’art. 59, comma 1, lett. n) del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il diritto di recesso per i contratti a distanza non si applica ai contratti aventi ad oggetto la fornitura di servizi turistici, quali, a titolo esemplificativo, servizi di trasporto, alloggio, autonoleggio, ristorazione e attività di tempo libero, laddove il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.
Di conseguenza, l’utente prende atto e accetta che, una volta confermata la prenotazione di un Servizi attraverso il Sito, non avrà diritto di recedere dall’acquisto stesso.
Eventuali richieste di modifica o cancellazione della prenotazione potranno essere gestite esclusivamente nei limiti e secondo le modalità previste dal fornitore del servizio selezionato, come specificato nelle condizioni applicabili al singolo servizio.
In caso di pacchetto turistico, se, prima dell'inizio del pacchetto, l’organizzatore del pacchetto turistico è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a) del Codice del Turismo , o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a) del Codice del Turismo, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 % ai sensi dell’articolo 39, comma 3, l’Utente, entro un periodo ragionevole specificato dall'organizzatore, può: a) accettare la modifica proposta dall’organizzatore; b) recedere dal contratto senza corrispondere penali. In tal caso la restituzione dovrà essere effettuata entro 14 giorni dalla data di recesso dal contratto.
In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale nell’esecuzione del pacchetto turistico o sul trasporto passeggeri verso la destinazione (ad esempio terremoti, catastrofi naturali, atti di terrorismo), l’Utente ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, e al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto all’indennizzo supplementare. Gli annullamenti diversi da quelli causati dalle predette circostanze, compresa l’impossibilità di usufruire della vacanza da parte del viaggiatore, non legittimano il recesso senza spese, previsto per Legge. Per quanto riguarda i servizi di trasporto si fa espresso rimando alle condizioni generali dei relativi servizi acquistati.
Nel caso in cui l’Utente intenda, prima della partenza, in ogni momento, recedere dal contratto di pacchetto turistico, fuori dai casi previsti nei commi precedenti, sarà tenuto a rimborsare all’organizzatore le spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest'ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta. L'importo delle spese di recesso corrisponde al prezzo del pacchetto diminuito dei risparmi di costo e degli introiti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
Il contratto di pacchetto turistico può prevedere spese standard per il recesso ragionevoli, calcolate in base al momento di recesso dal contratto. Per quanto riguarda, invece, i servizi di trasporto e gli accessi ai musei, tali servizi non sono rimborsabili, si fa pertanto espresso rimando alle condizioni generali dei relativi servizi acquistati all’interno dei pacchetti turistici. Per quanto riguarda, invece le esperienze, l’Utente avrà diritto al rimborso del costo dell’Esperienza al netto del 30% quale rimborso delle spese dell’organizzatore sostenute per le attività di prenotazione e cancellazione dell’esperienza, qualora il recesso venga comunicato entro 10 giorni prima della data di partenza.
Eventuali diverse condizioni possono essere previste al momento della prenotazione e saranno portate a conoscenza dell’Utente prima del perfezionamento dell’acquisto.
L'organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire all’Utente il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se: a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l'organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto e in ogni caso non più tardi di 30 (trenta) giorni prima dell'inizio del pacchetto in caso di Tour e/o di Esperienze HIVE e, per le altre tipologie di pacchetti turistici/servizi, non più tardi di 10 (dieci) giorni prima dell’inizio del viaggio; b) l'organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo all’Utente senza ingiustificato ritardo prima dell'inizio del pacchetto.
L'organizzatore procede ai rimborsi, in caso dovuti, dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. In tali casi, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
SINGOLI SERVIZI
Per i singoli servizi turistici, l’Utente prende atto che le tariffe dei singoli fornitori, incluse quelle dei trasporti, dei noleggi e delle strutture ricettive, hanno condizioni specifiche. I biglietti e le prenotazioni emesse, normalmente, non sono modificabili e rimborsabili.
BASILICA DI SAN PIETRO
Con riferimento alle prenotazioni di accesso alla Basilica, alle prenotazioni di visite Guidate alla Basilica di San Pietro, o i biglietti che costituiscono il titolo d’ingresso per le visite ai siti storico culturali della Basilica gestiti da Fabbrica di San Pietro quali Cupola, Necropoli, Museo del tesoro, Terrazze, Grotte, etc. , trattandosi di servizi con tariffa non rimborsabile/non modificabile, in caso di rinuncia, e/o cancellazione e/o modifica l’Utente perderà l’intero importo del servizio acquistato.
In considerazione della particolarità della Basilica, contemporaneamente luogo di culto e di arte/cultura, ma situato all’interno dello Stato Vaticano, in caso di specifiche richieste dovute a necessità di tipo religioso o di Stato, tutte le prenotazione di accesso alla Basilica, le visite Guidate alla Basilica di San Pietro, i biglietti che costituiscono il titolo d’ingresso per le visite ai siti storico culturali della Basilica gestiti da Fabbrica di San Pietro (Cupola, Necropoli) ed le audioguide digitali a queste connesse possono essere cancellate. In questo caso, con un preavviso di 24 ore, gli utenti saranno informati via mail dell’annullamento dei voucher ricevuti e saranno completamente rimborsati dell’importo versato per i singoli servizi cancellai solitamente entro 30 giorni dalla comunicazione. Non è previsto cambio data: l’Utente potrà unicamente procedere con una nuova prenotazione e pagamento secondo tariffe e disponibilità presenti sulla piattaforma.
Per tutto ciò che concerne i titoli di accesso alle aree di interesse storico culturale della Basilica di San Pietro non sarà possibile apportare alcuna modifica ai nominativi indicati al momento dell’acquisto.
24. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO PRIMA DELLA PARTENZA.
L’organizzatore del pacchetto turistico si riserva di modificare unilateralmente le condizioni del contratto diverse dal prezzo ai sensi dell’articolo 39 del Codice del Turismo, che siano di scarsa importanza. L’organizzatore comunica la modifica all’Utente in modo chiaro e preciso su un supporto durevole, ad esempio via e-mail. Se, prima dell'inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a) del Codice del Turismo o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a) del Codice del Turismo, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8% ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall'organizzatore, può: a) accettare la modifica proposta dall’organizzatore; b) recedere dal contratto senza corrispondere penali. In caso di recesso l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole: a) delle modifiche proposte e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto; b) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. Il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione di modifica. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. Solo in caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico per aumento del prezzo oltre l’8% o modifiche essenziali come sopra individuate e se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e ha diritto ad essere indennizzato per la mancata esecuzione del contratto, tranne nei casi di seguito indicati: a) non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto; b) non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità sia imputabile a causa di forza maggiore e caso fortuito; c) non è altresì previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura di servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile.
25. ASSISTENZA
HIVE presta assistenza tramite il proprio servizio di Customer Service (anche indicato come Assistenza ai Visitatori o Serve Aiuto?), in lingua italiana e in inglese, ai visitatori ed agli Utenti registrati alla piattaforma nei giorni e orari lavorativi specificati nel Sito.
All’Utente viene comunicato un numero telefonico di emergenza o i dati di un punto di contatto attraverso cui raggiungere il fornitore/erogatore, nei giorni e orari non lavorativi per HIVE, al verificarsi di possibili problematiche strettamente collegate a servizi o pacchetti confermati da HIVE.
26. RECLAMO
Qualunque reclamo per mancata o incorretta esecuzione del contratto dovrà essere segnalato dall’Utente, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, entro 24 ore dalla data di inizio della erogazione del servizio, all'organizzatore del pacchetto a mezzo e-mail all’indirizzo complaint@basilcasanpietro.va, affinché l'organizzatore/o erogatore del servizio vi ponga tempestivamente rimedio a meno che ciò non sia impossibile o incorra in costi sproporzionati in considerazione dell'importanza della non conformità e del valore dei servizi di viaggio interessati.
I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non si possono configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste dal Codice del Turismo e si applicheranno le condizioni contrattuali del singolo fornitore ovvero dell’effettivo erogatore del servizio.
Per qualunque disservizio legato ai voli e in caso di perdita o deterioramento del bagaglio durante il trasporto aereo, prima di formulare qualunque reclamo, l’Utente è tenuto a rivolgersi alla compagnia aerea: facendole constatare il disservizio, la perdita o il deterioramento dei bagagli prima di lasciare l'aeroporto, successivamente sporgendo una denuncia, cui allegare gli originali dei seguenti documenti: titolo di trasporto, dichiarazione della perdita, ricevuta della registrazione del bagaglio. In caso di perdita o deterioramento del bagaglio durante il trasporto aereo o in caso di ritardo del volo aereo, se l’Utente ha sottoscritto un’assicurazione a copertura di tali rischi, è tenuto a presentare una denuncia alla compagnia di assicurazioni entro il termine previsto nel suddetto contratto.
La compagnia di assicurazioni accetterà solamente le domande accompagnate da tutti i giustificativi previsti dal contratto.
Per la risoluzione delle controversie le parti avranno la possibilità di presentare reclamo sul sito (https://www.camera-arbitrale.it/it/mediazione/mediazione-civile-e-commerciale-d-lgs-28-2010.php?id=372).
27. ASSICURAZIONI
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione speciali polizze assicurative a copertura delle spese di recesso (sempre dovute tranne le specifiche eccezioni previste dal codice del turismo) nonché quelle derivanti da infortuni e/o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio. HIVE raccomanda all’Utente di stipulare un’assicurazione di viaggio.
Nel caso di acquisto di un’assicurazione di viaggio attraverso il Sito, il contratto sarà direttamente concluso, con la Compagnia di Assicurazione, i cui termini e condizioni si applicano a tale assicurazione: HIVE ha la mera funzione di intermediario.
28. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Le presenti Condizioni Generali e la relazione tra l’Utente e HIVE sono disciplinati, dalla legge italiana, ivi inclusi il Codice del Turismo e il D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 recante il Codice del Consumo, per la parte relativa ai contratti a distanza. Le presenti Condizioni sono redatte in lingua italiana, a cui si farà riferimento in caso di possibili difformi interpretazioni nelle traduzioni in altre lingue. I contratti conclusi sul Sito di HIVE si intendono stipulati in Italia e regolati dalla Legge italiana, fatti salvi gli ulteriori diritti spettanti ai Consumatori in virtù di norme imperative. Per qualsiasi controversia inerente ai presenti termini e condizioni sarà competente il foro del circondario della Corte di appello Milano, fatti salvi i diritti dei Consumatori in virtù di norme imperative.
Con riferimento agli Utenti extracomunitari, Il contratto, così come i rapporti da questi derivanti, che dovessero essere stipulati tra l’Utente e HIVE tramite il Sito saranno regolati dalle leggi della Repubblica italiana. Per espressa volontà di ambedue le parti, ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in qualsiasi modo connessa al contratto e/o comunque relativa alla sua interpretazione e/o esecuzione e/o validità e/o efficacia, sarà devoluta alla giurisdizione esclusiva del Giudice italiano con competenza territoriale esclusiva del Tribunale di Milano, intendendosi consensualmente derogata ogni diversa norma di giurisdizione e competenza giudiziaria ed escluso ogni Foro alternativo e/o concorrente.
L’Utente prende atto e accetta espressamente che l'accesso al Sito da parte di utenti residenti in paesi diversi dall'Italia e dalla Città del Vaticano è considerato non sollecitato e non intenzionale. La Società non si assume alcuna responsabilità per l'accesso da parte di utenti esteri, né per la conformità ai requisiti normativi dei paesi di residenza di tali utenti. Ai sensi del Regolamento (CE) n. 593/2008 (Regolamento Roma I), l’eventuale applicazione di normative estere sarà esclusa nei limiti consentiti dalla legge.
29.COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N° 38/2006
Ai sensi dell'art.17 della legge n. 38/2006, la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.