organo.jpg organo.jpg

Al via le audizioni per la selezione dei coristi della Cappella Giulia

 

Audizioni per la selezione dei coristi della Cappella Giulia, la formazione corale che anima le azioni liturgiche feriali e festive della Basilica Vaticana

 

La Cappella Giulia, di antica istituzione, è stata riformata nell’assetto attuale a inizio del corrente anno 2024. Per costituire un coro di voci miste il più possibile adatto al repertorio di canti della Basilica e a coinvolgere l’assemblea, la Basilica di San Pietro in Vaticano, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra, ha indetto una selezione vocale affidata a una apposita Commissione di valutazione.

La selezione si rivolge alle voci di Soprano, Contralto, Tenore, Basso, per la costituzione di formazioni polifoniche (quartetti corali, coro polifonico, ecc.) che eseguiranno il repertorio sacro durante le liturgie, secondo le necessità della Basilica.

I candidati selezionati entreranno a far parte della Cappella Giulia per un periodo di sei mesi, durante il quale si valuterà l'effettiva integrazione nel gruppo corale, sia in ordine ai rapporti con gli altri componenti sia alle peculiari esigenze dell'animazione liturgica della Basilica.

Requisiti per la partecipazione alle audizioni

·       Avere esperienza nella musica liturgica.

·       Avere ampia disponibilità a partecipare alle azioni liturgiche feriali e festive e alle prove corali settimanali, come anche ad osservare un comportamento idoneo al contesto liturgico e al luogo.

La Commissione

La Commissione giudicatrice, presieduta dal Preside del PIMS, è composta dal direttore e dal vicedirettore della Cappella Giulia, dal vicepreside e da altri tre membri esperti del PIMS.

La Commissione si riunirà e lavorerà presso la sede del PIMS e potrà utilizzare strumenti informatici e telematici per il lavoro a distanza. 

Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Modalità di svolgimento

I candidati potranno sostenere la prova di selezione o il 24 giugno 2024 o il 9 settembre 2024, a partire dalle ore 9:30 presso la sede del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, in Via di Torre Rossa n. 21. Nel modulo di domanda si potrà esprimere la preferenza sulla data e sull’orario. I candidati riceveranno via email indicazioni sulla data e sull’orario della prova.

Le prove pratiche individuali non supereranno i 15 minuti.

La Commissione giudicatrice valuterà i candidati secondo i criteri stabiliti:

 

·       Intonazione

·       Timbro

·       Lettura a prima vista

·       Esecuzione di un canto gregoriano dato dalla Commissione 

 

 

21 maggio 2024