Ufficio Comunicazione Istituzionale Fabbrica di San Pietro

CITTÀ DEL VATICANO – 31 luglio 2025 – A dimostrazione del forte impegno condiviso a favore del patrimonio culturale e delle nuove generazioni, S. E. R. il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fabbrica di San Pietro in Vaticano e il Direttore Generale dell'ICCROM Aruna Francesca Maria Gujral, hanno firmato un importante protocollo d'intesa (MoU) per avviare una nuova partnership strategica incentrata sulla conservazione, l'artigianato e la cooperazione internazionale.

L'accordo getta le basi per progetti di collaborazione e iniziative congiunte di capacity building incentrate sul restauro, la conservazione e la cura sostenibile del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze artigianali. Al centro dell'accordo vi è l'impegno a valorizzare le competenze locali, salvaguardare il ricco patrimonio dell'Africa e creare opportunità socio-economiche per i giovani attraverso lo sviluppo delle competenze.

Già all'orizzonte per questa partnership c'è un programma triennale trasformativo, generosamente sostenuto dal Governo italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L'iniziativa offrirà opportunità di formazione immersiva per artigiani e artisti africani, attingendo a oltre cinque secoli di conoscenza e maestria artigianale custoditidalla Fabbrica di San Pietro.

Utilizzando un approccio a cascata per lo sviluppo delle capacità, i partecipanti combineranno le competenze acquisite in Vaticano con le conoscenze tradizionali dei propri paesi, moltiplicando l'impatto attraverso lo scambio di conoscenze all'interno delle loro comunità più ampie. Le istituzioni della Costa d'Avorio, dell'Egitto, del Kenya e della Tunisia guideranno questo dinamico scambio.

Il progetto è inoltre in linea con le più ampie strategie di cooperazione internazionale dell'Italia, tra cui il Piano Mattei, che rafforza i partenariati sostenibili, equi e reciprocamente vantaggiosi in tutto il continente africano.


“Attraverso questo progetto formativo la Fabbrica di San Pietro, tramite la propria Scuola delle Arti e dei Mestieri, apre le porte della Basilica Vaticana a giovani artisti e artigiani africani, offrendo loro l’opportunità di acquisire competenze uniche nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Condividere il sapere maturato nei secoli e trasmettere l’eccellenza artigianale che custodisce la Basilica di San Pietro rappresenta un impegno a favore della crescita di nuove generazioni di professionisti nel settore della tutela dei beni culturali, in uno spirito di servizio, di autentica fraternità e di amore per la bellezza che conduce a Dio”.

S.E.R. il Cardinale Mauro Gambetti


"La firma di questo accordo segna l'inizio di un cammino importante, in cui si incontrano due grandi tradizioni di conoscenza: una radicata nel cuore della Città del Vaticano e l'altra forgiata dalla diversità del patrimonio mondiale. In questa partnership troviamo nuova energia e ispirazione, dove il passato diventa fonte di luce e speranza per il futuro. Il patrimonio è molto più di ciò che ereditiamo; è espressione vivente delle identità che ci hanno preceduto e che ci accompagnano mentre costruiamo il domani. La cultura è un ponte, una fonte di unità e rinnovamento che ci mantiene umani, in evoluzione e duraturi attraverso le generazioni".

Aruna Francesca Maria Gujral, Direttore Generale dell'ICCROM


Questo accordo storico sottolinea la visione condivisa dall'ICCROM e dalla Fabbrica di San Pietro di costruire un futuro in cui il patrimonio sia preservato attraverso le conoscenze locali, la collaborazione internazionale e le pratiche innovative, promuovendo comunità più resilienti solide e prospere, una maggiore coesione sociale e uno sviluppo sostenibile per le persone, la cultura e il pianeta.


Contatti:

Fabbrica di San Pietro: comunicazioneistituzionale@fsp.va

ICCROM: communications@iccrom.org