Roma, 29 luglio 2025 – La Basilica di San Pietro si arricchisce di una nuova risorsa a servizio dei pellegrini: è stata presentata oggi la nuova audioguida in lingua coreana, pensata per accogliere e accompagnare spiritualmente i fedeli e i visitatori provenienti dalla Corea del Sud.
La cerimonia di consegna si è svolta all’interno della Basilica, alla presenza del Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica e Vicario Generale per la Città del Vaticano; dei Vescovi Kyung Sang Lee e Kwang-Hee Choi dell’Arcidiocesi di Seul; e dell’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata di Corea presso la Santa Sede, Jung-woo Lee.
Il Cardinale Gambetti ha espresso gratitudine per la collaborazione e per il risultato raggiunto, sottolineando l’importanza di offrire a ogni pellegrino gli strumenti per vivere un’esperienza di visita piena, personale e spiritualmente significativa. Ha inoltre ricordato la forte valenza simbolica della statua di Sant’Andrea Kim Taegon, primo sacerdote coreano e martire, collocata in una delle nicchie esterne della Basilica, e ha rivolto un pensiero ai tanti giovani coreani che si preparano alla Giornata Mondiale della Gioventù del 2027, che si svolgerà a Seul.
Il progetto dell’audioguida, sviluppato congiuntamente dall’Ambasciata di Corea presso la Santa Sede e dall’Arcidiocesi di Seul, è stato reso possibile anche grazie al contributo dell’attore coreano Seung-won Cha, che ha prestato gratuitamente la propria voce per la narrazione, e al sostegno dell’Arcivescovo metropolita di Seul, S.E. Mons. Soon-taek Chung.
L’audioguida sarà disponibile dagli inizi di agosto e accompagna i visitatori coreani alla scoperta del complesso monumentale della Basilica di San Pietro. Si tratta di un’iniziativa particolarmente significativa in vista del Giubileo Ordinario della Chiesa Cattolica, attualmente in corso, che porterà a Roma un numero crescente di pellegrini da tutto il mondo, inclusa una consistente presenza dalla Corea del Sud.
La Basilica di San Pietro continua così la sua missione ad accogliere con attenzione e cura ogni visitatore, promuovendo il dialogo tra culture e rafforzando i legami tra la Chiesa universale e le diverse comunità del mondo.