Fabbrica di San Pietro

La città di Roma si prepara a celebrare con profonda devozione la solennità dei Santi Pietro e Paolo, patroni dell’Urbe e colonne portanti della Chiesa universale. Un appuntamento liturgico tra i più antichi e sentiti dell’anno, che unisce tradizione, spiritualità e grande partecipazione popolare.

Questa sera, sabato 28 giugno, alle ore 17:00, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, i Primi Vespri Solenni all'Altare della Cattedra e, alle ore 21:00, la Veglia di Preghiera in preparazione alla solennità. A presiedere sarà S.E.R. il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Un momento di intensa riflessione e contemplazione, per mettersi spiritualmente in cammino sulle orme degli Apostoli, che hanno donato la vita per il Vangelo e che ancora oggi guidano la Chiesa con la loro testimonianza.

Domani, domenica 29 giugno, alle ore 9:30, sempre nella Basilica Vaticana, si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Papa Leone XIV all’Altare della Confessione. Durante la Santa Messa verrà conferito il pallio ai 54 arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell'ultimo anno: una stola di lana bianca, simbolo di comunione tra il Pontefice e i pastori delle Chiese locali, deposti presso la Tomba di Pietro, sotto l'Altare della Confessione. Alle ore 17:00 Venerazione della Tomba dell'Apostolo Pietro e Secondi Vespri Solenni.

La festa dei Santi Pietro e Paolo, che affonda le radici nei primi secoli del cristianesimo, ha da sempre un significato profondo per Roma, che li onora non solo come patroni, ma come fondatori della sua identità cristiana. La liturgia sarà accompagnata da riti suggestivi: l’omaggio alla statua bronzea di San Pietro, che per l’occasione viene rivestita con il tradizionale piviale rosso.